Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Viticoltura

Vigneto europeo a Frauenstein, 1983
Vigneto europeo a Frauenstein, 1983

Ci sono prove di viticoltura nell'area di Wiesbaden già nel II secolo d.C. sotto forma di reperti di utensili. Il più antico vigneto di Wiesbaden è considerato un'area nel Weidenbornfeld, a nord dell'attuale cimitero di Südfriedhof, il cui raccolto fu donato al monastero di San Giacomo a Magonza nel 1096. Esistono prove documentali più antiche per i sobborghi di Wiesbaden, come la donazione di una tenuta reale a Kostheim, che comprendeva vigneti, al monastero di Sant'Albano a Magonza nel 927. Nel 973, l'imperatore Ottone II chiamò vigneti a Schierstein. Ottone II fece suoi i vigneti di Schierstein.

I Conti di Nassau possiedono vigneti nel villaggio dal 1369. Anche le famiglie nobili locali di Allendorf e i Cavalieri di Groenesteyn coltivavano qui i loro vini. Il monastero di Bleidenstadt otteneva il vino per il suo abate dalle sue tenute di Schierstein. Nel 1570, qui erano nominati 120 viticoltori che raccoglievano circa 120.000 litri di succo d'uva all'anno. I documenti ufficiali fanno ripetutamente riferimento alla viticoltura in altre località della regione, come Biebrich nel 991 e Kastel nel 1090. Nel 1275 si parla di vigneti a Dotzheim, dove il monastero di Eberbach e l'arcivescovo di Magonza possedevano estesi vigneti nel XIV secolo. Frauenstein compare per la prima volta nei documenti nel XII secolo. Oltre all'arcivescovo di Magonza, anche i nobili minori e i cittadini coltivavano il loro vino sotto il castello. Il vigneto di Frauenstein "Marschall" avrebbe in seguito raggiunto una certa fama. I vigneti di Nordenstadt sono menzionati in documenti del 1263 e nel 1707 si spremevano ancora 52.000 litri di mosto d'uva. La viticoltura è stata interrotta negli anni Settanta.

Anche i quartieri di Wiesbaden, dove oggi per lo più solo i nomi dei campi o delle strade ricordano la viticoltura, erano coltivati a vite in passato. Intorno al 1500 a Breckenheim c'erano notevoli vigneti, da cui proveniva il vino da messa per il monastero di Bleidenstadt. Un registro degli interessi del 1589 elenca numerosi vigneti a Biebrich. I vigneti di Erbenheim sono menzionati per la prima volta a metà del XVI secolo. A Delkenheim la viticoltura era praticata fin dal 1290.

A Wiesbaden, i conti di Nassau possedevano un vigneto sull'Heidenberg nel 1279. La Guerra dei Trent'anni ebbe effetti devastanti anche sulla viticoltura locale e regionale di Wiesbaden. Nel XVIII e soprattutto nel XIX secolo, la crescente borghesia pose requisiti sempre più elevati alla qualità del vino. Molti vigneti poveri non erano più in grado di soddisfare questi requisiti e vennero quindi utilizzati per altri scopi agricoli. A Biebrich e Kastel, tuttavia, gli ultimi viticoltori hanno abbandonato i loro vigneti solo negli anni Ottanta.

Vigneto comunale sotto l'Opelbad, 1964
Vigneto comunale sotto l'Opelbad, 1964

Oggi, solo sei dei 26 distretti di Wiesbaden hanno ancora un totale di 239 ettari di vigneti ufficialmente riconosciuti. Attualmente, 183 ettari - cioè circa tre quarti - sono coltivati a vite. Quasi la metà si trova a Kostheim (89 ettari, siti: "Berg", "Reichestal", "St. Kiliansberg", "Steig" e "Weiß Erd"). Anche i distretti di Frauenstein (51 ha, località "Herrnberg") e Schierstein (35 ha, località "Herrnberg" e "Hölle") svolgono ancora un ruolo importante nella viticoltura di Wiesbaden. Le attuali aree di coltivazione a Wiesbaden-Nordost (3,4 ha, località "Neroberg"), Dotzheim (3,3 ha, località "Judenkirsch") e Delkenheim (1,6 ha, località "Grub") sono relativamente piccole.

In una media annata vinicola, tuttavia, i viticoltori di Wiesbaden portano nelle loro cantine 15.000 ettolitri dell'ambito succo d'uva. Con una quota di circa l'80%, il Riesling domina come sempre. Il Pinot Nero segue a notevole distanza in termini di volume (circa il 10%). Le dimensioni dei vigneti non sono diminuite ulteriormente negli ultimi anni, ma il numero di singoli vigneti a Wiesbaden è diminuito. Nel 2008, il registro ufficiale dei vigneti riportava ancora 13 siti, mentre ora ne riporta solo 10, con i siti più piccoli che si sono aggiunti a quelli più grandi. Il fatto che i produttori di spumante Henkell (fondato nel 1856) e Söhnlein (fondato nel 1864) si siano stabiliti qui testimonia lo stretto legame di Wiesbaden con la viticoltura.

Nel 1893, il magistrato di Wiesbaden sostenne vigorosamente la lobby del vino quando fu necessario respingere l'imminente tassa sul vino. Nella sua petizione al Reichstag, il magistrato sostenne di essere il "quartier generale del commercio del vino del Rheingau". Per molto tempo, Wiesbaden fu effettivamente la sede dell'Associazione dei commercianti di vino del Rheingau, che contava 130 aziende come membri (1926). In passato c'erano vigneti in molti luoghi, come sull'alto Michelsberg, sul pendio verso Saalgasse, sul Leberberg, sul Riederberg e anche nell'Aukamm. Tuttavia, la qualità non era sempre delle migliori. I vini dei comuni limitrofi di Schierstein e Biebrich, ad esempio, hanno sempre avuto prezzi più alti. L'unica area vinicola della città utilizzata come tale fino al XX secolo - oltre al Neroberg - era il "Langelsweinberg" a est dell'ospedale di San Giuseppe. Nel 1900, il versante meridionale del Neroberg fu minacciato dal Regno di Prussia di una redditizia commercializzazione come area residenziale. Wiesbaden acquistò il pendio per 250.000 marchi d'oro e continuò la sua tradizione vitivinicola come nuovo proprietario. Questa era già iniziata nel 1525. Il conte Philipp zu Nassau-Weilburg fece piantare le viti di Riesling.

Fino a poco tempo fa, il vigneto sul Neroberg era raramente economicamente produttivo. Il "1893 Neroberger feinste Auslese", che il Kaiser Guglielmo II presentò al pubblico nel suo calice all'inaugurazione del Kurhaus nel 1907, raggiunse una maggiore fama. L'ultima bottiglia disponibile di quest'annata era un "1893 Neroberg Riesling Trockenbeerenauslese", venduto all'asta nel 1986 per la favolosa cifra di 35.000 marchi tedeschi e conservato nella cantina del monastero di Eberbach. Nel 2005, gli Hessische Staatsweingüter hanno preso in affitto il Neroberg. Oggi il "Neroberger" è sempre più apprezzato da commercianti, ristoratori e clienti privati di Wiesbaden.

Dal 1976, ogni agosto si tiene a Wiesbaden la Settimana del Vino del Rheingau, in cui si possono degustare circa 1.000 diversi vini di Wiesbaden e della regione in oltre 100 stand.

Letteratura

Daunke, Manfred: Die nassauisch-preußische Weinbaudomäne im Rheingau 1806-1918. Geschichtliche Landeskunde Bd. 63, Stuttgart 2006.

Daunke, Manfred: Il Neroberg a Wiesbaden. In: Rheingau Forum, 2/2008 [pp. 24-27].

Horn, Günter: Selezioni dalla storia del vino di Wiesbaden. Magistrat der Landeshauptstadt Wiesbaden, Amt für Landwirtschaft, Forsten und Naturschutz (ed.), Wiesbaden 1994.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine