L'educazione delle donne e delle ragazze a Wiesbaden
L'istruzione femminile a Wiesbaden iniziò all'inizio del XIX secolo con la "scuola privata femminile" fondata da Carl Philipp Salomo Schellenberg, che aprì i battenti il 14 novembre 1805 nella vecchia "scuola cittadina" di Mauritiusplatz. Poco tempo dopo, il duca Friedrich August zu Nassau autorizzò la fondazione di una "scuola di latino e femminile" nello stesso luogo. Questa "Friedrichschule", inaugurata il 6 agosto 1807, era sotto la supervisione della chiesa protestante.
Negli anni successivi vennero fondate numerose nuove scuole che si rivolgevano esclusivamente alle allieve o che almeno includevano la loro istruzione nel loro concetto. Tra queste, l'istituto scolastico privato aperto da Johannes de Laspée nel 1809, lo "stabilimento scolastico femminile" creato dalla vedova Magdalene Friedel nel 1811 e l'Istituto Bönig nella Friedrichstraße. Nel corso del XIX secolo furono istituite altre scuole femminili, per lo più sotto forma di collegi o "pensioni".
Le allieve, che giungevano nella nascente Wiesbaden dalla Germania e dall'estero, vivevano di solito in gruppi di 16-18 ragazze in eleganti ville lungo la Freseniusstraße, la Kapellenstraße o la Rheinstraße, ad esempio nella "Pensionat Bernhardt", nella "Pensionat Halliwick", nella "Pensionat und Höherer Töchterschule Hermine Wolff" o nello "Scholz'sches Institut". Venivano insegnati tedesco, inglese e francese, storia del mondo e dell'arte, musica, pittura, geografia, educazione civica e scienze. Naturalmente venivano insegnate anche materie tipicamente femminili, tra cui la pedagogia, che le preparava all'educazione dei figli, e il lavoro manuale, compresi i "principi fondamentali di domesticità, ordine e puntualità".
L'Editto sulla scuola del 24 marzo 1817 standardizzò il sistema educativo di Nassau, prima ampiamente disorganizzato, introducendo l'obbligo scolastico per maschi e femmine e la scuola simultanea. Inizialmente le studentesse non potevano frequentare le nuove scuole secondarie. La "Töchterschule", chiusa nel 1830 nonostante le proteste dei genitori, non fu mantenuta fino alla fondazione, nel 1847, della "Städtische Höhere TöchterschuRheinstraße, ad esempio nella "Pensionat Bernhardt", nella "Pensionat Halliwick", nella "Pensionat und Höherer Töchterschule Hermine Wolff" o nello "Scholz'sches Institut". Venivano insegnati tedesco, inglese e francese, storia del mondo e dell'arte, musica, pittura, geografia, educazione civica e scienze. Naturalmente venivano insegnate anche materie tipicamente femminili, tra cui la pedagogia, che le preparava all'educazione dei figli, e il lavoro manuale, compresi i "principi fondamentali di domesticità, ordine e puntualità".
L'Editto sulla scuola del 24 marzo 1817 standardizzò il sistema educativo di Nassau, prima ampiamente disorganizzato, introducendo l'obbligo scolastico per maschi e femmine e la scuola simultanea. Inizialmente le studentesse non potevano frequentare le nuove scuole secondarie. La "Töchterschule", chiusa nel 1830 nonostante le proteste dei genitori, non fu mantenuta fino alla fondazione, nel 1847, della "Städtische Höhere Töchterschule", che consentiva alle ragazze delle classi colte di accedere all'istruzione superiore.
Nel 1866, cinque insegnanti donne e sette insegnanti uomini insegnavano a un totale di 270 ragazze, tra cui 21 provenienti dall'estero. Le ragazze frequentavano il liceo, come veniva ora chiamato l'istituto per le "figlie superiori", fino all'età di 16 anni. Potevano poi trasferirsi ad altri tipi di scuola, come l'Oberlyzeum, che consisteva nella "Frauenschule" o nell'"Höhere Lehrerinnenseminar". La "Scuola femminile" forniva un'istruzione generale con un orientamento domestico ed economico. La frequenza del "Seminario femminile per insegnanti" abilitava le diplomate all'insegnamento in una scuola secondaria femminile. Dal 1901, il liceo aveva una scuola superiore e un seminario per insegnanti della scuola primaria, oltre a un proprio edificio scolastico sulla Schlossplatz, proprio accanto alla Marktkirche.
Tra il 1908 e il 1909 fu costruito un nuovo edificio in Dotzheimer Straße, la cosiddetta Casa Grigia. Nel 1909 si decise di fondare il cosiddetto Liceo II (dal 1955 "Elly-Heuss-Schule"), il cui edificio scolastico di nuova costruzione in Boseplatz (oggi Platz der Deutschen Einheit) fu occupato nel maggio 1916 e ospitava anche l'Oberlyzeum di Schlossplatz. Il Liceo II fu soggetto a numerosi cambiamenti fino al 1930. Nel 1921, il liceo scientifico superiore, che era stato comune alla scuola fino a quel momento, fu sostituito da una "scuola femminile" e da un seminario affiliato per insegnanti di tecnologia e ginnastica, nonché insegnanti di asilo, insegnanti di scuola materna e governanti, e posto sotto la gestione della Scuola di Schlossplatz. Nel 1927 la scuola secondaria superiore scientifica tornò a Boseplatz e dal 1930 fu possibile per le ragazze sostenere l'esame di maturità presso il cosiddetto Städtisches Oberlyzeum, che apriva la strada all'università.
Tuttavia, non fu solo l'"istruzione secondaria femminile" a subire un grande cambiamento durante questi 60 anni. Anche la cosiddetta scuola media, che si rivolgeva alla classe media, subì una trasformazione. La frequenza delle "scuole secondarie" istituite nel 1858 abilitava le giovani donne alla formazione di insegnanti di scuola di commercio o di disegno e all'accesso alle carriere intermedie dell'amministrazione statale, ferroviaria, postale o telegrafica.
Durante l'era nazista, le esigenze dello Stato e del partito dominarono l'insegnamento. Oltre all'"educazione nazionale" delle ragazze, veniva data particolare importanza alla loro preparazione fisica e allo sviluppo di abilità pratiche. L'obiettivo dell'educazione femminile era la "futura madre", che viveva principalmente per la casa e la famiglia. La scuola aveva quindi lo scopo principale di insegnare le conoscenze e le abilità domestiche, nonché la cura dei bambini, dei malati, degli animali e delle piante. Il tradizionale "Institut St. Maria" dell'ordine femminile cattolico delle "Englische Fräulein", che era stato fondato nel 1893 in una villa nella Mainzer Straße e preparava le ragazze all'università, fu chiuso dai nazionalsocialisti nel 1939. Fino al marzo 1945, le lezioni si tennero nel Liceo II, anche se ostacolate dagli effetti della guerra. Il liceo I di Schlossplatz, invece, fu quasi completamente distrutto dai bombardamenti del 2 e 3 febbraio 1945 e non fu ricostruito dopo la guerra.
Dalla riapertura delle scuole nell'autunno del 1945, le giovani donne potevano scegliere tra una formazione in scienze sociali, nuove lingue, matematica e scienze naturali o musica. La "Elly-Heuss-Schule" (EHS), come veniva ora chiamata la scuola, rimase una scuola per sole ragazze. La coeducazione fu introdotta solo a Pasqua del 1966. Nel 1971 le altre scuole femminili seguirono l'esempio. Il principio della coeducazione si era ormai consolidato. Lo stesso vale per l'idea di dare alle ragazze e ai ragazzi la stessa educazione in linea con le loro capacità e i loro talenti.
Letteratura
Baumgart-Buttersack, Gretel: Com'è andata con le figlie pensionate? In: Wiesbadener Leben 12/1992 [pp. 10-13].
Struck, Wolf-Heino: Wiesbaden come capitale dello Stato di Nassau. Parte I: Wiesbaden nell'epoca di Goethe (1803-1818), Wiesbaden 1979 (Geschichte der Stadt Wiesbaden Bd. 4).
Struck, Wolf-Heino: Wiesbaden come capitale di Nassau. Parte II: Wiesbaden nel periodo Biedermeier (1818-1866), Wiesbaden 1981 (Geschichte der Stadt Wiesbaden Bd. 5).
75 anni della scuola Elly Heuss di Wiesbaden, Wiesbaden 1982.