Classicismo
In generale, l'architettura classicista è caratterizzata da riferimenti all'antichità greca e romana, al palladianesimo inglese e al classicismo francese. A Wiesbaden, lo sviluppo urbano perseguito con coerenza dal 1806 secondo i principi della progettazione classicista fu portato avanti principalmente dal direttore dei lavori Carl Florian Goetz e dall'ispettore edilizio Christian Zais. Di conseguenza, fu creato il pentagono storico tra Friedrichstrasse e Rheinstrasse, Wilhelmstrasse, Taunusstrasse, Röderstrasse e Schwalbacher Strasse.
Già nel 1803, dopo la rimozione delle fortificazioni, Goetz aveva progettato sei edifici residenziali neoclassici semplici per i funzionari statali di fronte alla Nuova Porta di Magonza e aveva anche sviluppato il modello di un edificio residenziale a due piani con tetto a capanna, caratterizzato dall'equilibrio delle proporzioni e la cui facciata simmetrica con ingresso centrale e doppia scalinata aveva cinque, ma idealmente sette assi di finestre. Separate l'una dall'altra da ingressi recintati, le case erano destinate a essere indipendenti. Questo tipo di edificio residenziale caratterizzava inizialmente la Friedrichstraße, che fu tracciata a partire dal 1805 e di cui oggi rimangono due edifici: la modesta Friedrichstraße 5 e la Schenck'sche Haus, costruita nel 1813-17 e attribuita a Zais. Anche l'aspetto di Alleestraße e Wilhelmstraße era dominato dalla tipologia di edifici residenziali sopra descritta.
Tra gli edifici rappresentativi spicca il "Kur- und Gesellschaftshaus"(vecchio Kurhaus), costruito su progetto di Zais nel 1808-10, un edificio allungato e ridotto all'essenziale all'esterno, con un portico centrale - che ricorda i templi greci - e un frontone triangolare finale. Zais si dedicò anche alla progettazione dei dintorni, in particolare del terreno antistante la Sonnenberger Tor. Qui progettò un'ampia piazza neoclassica. Dopo la demolizione della porta nel 1812, Zais fece costruire la propria residenza a sud e il primo Nassauer Hof a nord, sul lato occidentale della piazza rettangolare, all'incrocio con la Webergasse. Il lussuoso Hotel Vier Jahreszeiten, progettato da Zais e inaugurato nel 1821, fu costruito agli angoli verso Wilhelmstrasse a sud e il teatro, costruito nel 1825-27 dal capomastro Eberhard Philipp Wolff (1773-1843) in forme semplici, a nord. Il colonnato settentrionale risale allo stesso periodo; quello meridionale, l'attuale colonnato del teatro, fu costruito nel 1839.
Nel 1813-20 Zais eresse l'Erbprinzenpalais, un edificio monumentale con 17 assi di finestre, uno zoccolo scanalato, due piani superiori e un sottotetto. La facciata è accentuata da un ampio risalto centrale a tre assi.
Una seconda piazza neoclassica, Luisenplatz, è ancora in gran parte intatta. Fu progettata dal capomastro Wolff nel 1830 come un rettangolo allungato tra Luisenstrasse e Rheinstrasse. Wolff progettò anche la zecca (1829/30) all'angolo con Luisenstraße, mentre il Pädagogium (1831) fu costruito su progetto di Baurat Karl Friedrich Faber (1792-1856). Di questi due edifici, solo la vecchia zecca conserva il suo caratteristico aspetto classicista.
L'architetto di corte Friedrich Ludwig Schrumpf progettò il castello di caccia di Platte, che si ispirava alle ville di Palladio, in particolare alla Villa Rotonda presso Vicenza. Schrumpf fu anche responsabile della ristrutturazione classicista del Palazzo Biebrich nel 1817-29.
L'uniforme paesaggio urbano neoclassico emerso nei primi decenni del XIX secolo è scomparso, a parte alcuni edifici. Gli edifici rappresentativi che sono stati costruiti a partire dalla fine degli anni Trenta del XIX secolo e che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano, come il Palazzo della Città di Wiesbaden e l'edificio ministeriale, così come la Chiesa di San Bonifacio, la Chiesa ortodossa russa di Santa Elisabetta e la Chiesa del Mercato, sono ancora fedeli alla concezione architettonica e al repertorio formale del classicismo da un lato e, dall'altro, sono già tra i primi esempi di storicismo a Wiesbaden.
Letteratura
Sigrid Russ, editore, Denkmaltopographie Bundesrepublik Deutschland. Monumenti culturali in Assia. Wiesbaden I.1 - Pentagono storico. Ed.: Ufficio statale per la conservazione dei monumenti dell'Assia, Stoccarda 2005.
Jordan, Jörg: All'ombra di Napoleone. Organizzazione statale a Nassau e sviluppo urbano a Wiesbaden, Regensburg 2014 (Schriften des Stadtarchivs Wiesbaden 13).
Il secolo mal giudicato. L'esempio dello storicismo a Wiesbaden, Bonn 2005.