Lo sport
Nella città termale di Wiesbaden, lo sport era particolarmente importante per gli ospiti delle terme, soprattutto a partire dal 1872. La perdita della licenza per il casinò significò la perdita di una delle principali opzioni di intrattenimento per gli ospiti delle terme. Le attività sportive furono presto sostituite. La guida delle terme del 1877 conteneva annunci per il nuoto, il tiro a segno, le gite in barca e il pattinaggio a rotelle, tra le altre cose. Nel 1910, lo sport era diventato un'importante forma di intrattenimento a Wiesbaden: la guida delle terme elencava il canottaggio, il tiro a segno, l'equitazione e il pattinaggio su ghiaccio, oltre al croquet e al lawn tennis, gli sport delle classi superiori inglesi, che si erano affermati nelle città termali prima che altrove.
Furono create molte strutture sportive, tra cui diverse piste di ghiaccio naturali. Dal 1880 furono allestiti i primi campi da tennis per il lawn tennis presso la Dietenmühle e, dal 1889, un impianto gestito dall'amministrazione delle terme nel parco termale, il cosiddetto Blumenwiese. Questa struttura comprendeva nove campi e dal 1899 fu sede di importanti tornei internazionali di tennis. Nel 1905 fu completato il Tattersall come maneggio coperto e nel 1913 fu costruito il primo campo da golf. In questo periodo furono costruite anche molte strutture sportive per altri sport, come la palestra TV Biebrich in Rathenauplatz nel 1896 o il campo sportivo del Wiesbadener Sportverein nel 1907. Il ciclismo si diffuse rapidamente e furono fondati molti club ciclistici, come il Radsport-Club 1907 di Wiesbaden, il Radler-Club Nassovia Frauenstein 1900 o il Radfahrclub RC 1900 di Bierstadt. Anche il motorsport emerse come nuovo sport in questo periodo. L'Automobile Club di Wiesbaden fu fondato nel 1904 e organizzò le gare automobilistiche "Rund um den Neroberg" negli anni Venti. La ginnastica femminile emerse all'inizio del secolo. Nel 1896 fu introdotta a TV Biebrich e poco dopo nei club ginnici di Wiesbaden, inizialmente con il nome di "Damenriege".
Nei primi anni Venti si assiste a una differenziazione tra ginnastica e sport. Dalla fine del XIX secolo, la "sportivizzazione" dell'esercizio fisico proveniente dall'Inghilterra aveva causato problemi ai ginnasti. Le gare agonistiche, l'idea di prestazione e il principio del record erano estranei a loro, e anche l'internazionalizzazione non si adattava al loro modo di pensare. Lo sport, compreso il calcio, era considerato dalle ginnaste "non tedesco".
Durante l'era nazista iniziò la tendenza opposta. Dopo la scissione dei club arrivò la sincronizzazione. A Kastel, ad esempio, il club di ginnastica del 1886 si fuse con il club di calcio del 1906 per formare il "Verein für Turn- und Rasensport" nel 1934. Il club di calcio "Borussia" si unì e nel 1939 anche il club di ginnastica, creando il "TSG 1846 Kastel", che esiste ancora oggi. I membri ebrei furono costretti a lasciare i club.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, lo sport dovette ricominciare completamente da capo. Subito dopo i primi colloqui con le forze di occupazione per la ripresa delle attività di club, alla fine del 1945/inizio del 1946, lo sport organizzato poté essere gradualmente ripreso. Già negli anni Cinquanta lo sport di alto livello veniva celebrato come evento a Wiesbaden. Nel giugno 1952, ad esempio, la gara di ginnastica olimpica di Helsinki si svolse nel Kurhausgarten, organizzata dall'Associazione Ginnastica di Wiesbaden. Fu la prima occasione per gli atleti tedeschi di partecipare nuovamente ai Giochi Olimpici dopo la Seconda Guerra Mondiale, poiché la Germania non aveva ancora i requisiti per partecipare a Londra 1948.
Il Club degli sport acquatici di Schierstein (WSV) poneva grande enfasi sulla combinazione di sport e socializzazione. Il 20 agosto 1949 organizzò il primo festival del porto di Schierstein dopo la Seconda Guerra Mondiale. Si trattava di un evento sportivo con attrazioni quali gare di barche pieghevoli, gare di pesca e salto con gli sci. Nel porto e nei suoi dintorni, il WSV è ancora oggi in buoni rapporti con molti altri club: Il Wiesbadener Yachtclub, lo Schwimmclub Wiesbaden 1911 e.V., il Motorbootclub Mittelrhein, il Wassersport Wiesbaden e la Rudergesellschaft Wiesbaden-Biebrich condividono il porto sportivo e ricreativo.
I giocatori di hockey del Wiesbaden Tennis and Hockey Club (WTHC ) furono altrettanto creativi nell'inverno 1949/50. Giocavano a hockey indoor, allora sconosciuto, nella palestra di Boseplatz (oggi Platz der Deutschen Einheit). Fondato nel 1905, il WTHC è ancora oggi molto attivo e di successo nell'hockey, ma è anche uno dei più grandi dei 23 club di tennis della città.
Uno sport che oggi è sotto i riflettori o al massimo viene praticato in cortili nascosti, negli anni Cinquanta era parte integrante della vita locale di Biebrich: il pugilato amatoriale. Assistere a un evento di pugilato organizzato da TV Biebrich, la cui squadra militava nella seconda serie, era parte integrante di ogni quindicina di domeniche come andare al campo di calcio. Il successivo pugile professionista Konrad (Conny) Rudhof, che divenne campione tedesco dei pesi leggeri nel 1959, proveniva da Kostheim.
Gli atleti di Wiesbaden hanno raggiunto i massimi livelli nazionali e internazionali anche in molti altri sport. La migliore squadra di tennis da tavolo della città negli anni Cinquanta era quella dello Sportverein Wiesbaden 1899 e.V. (SV Wiesbaden); il gruppo guidato da Werner Roller e Kurt Seifert fu campione dell'Assia per molti anni e secondo classificato in Germania nel 1950-53. I ciclisti dilettanti dell'RSK "Sturmvogel" Wiesbaden hanno ottenuto non meno di 87 vittorie nel 1950. Il club organizzava anche gare in proprio, persino una corsa in sei tappe di 1.200 km nel 1953, con partenza da Elsässer Platz e arrivo nello stadio di Wiesbaden. I ciclisti più famosi del dopoguerra furono Valentin Petry, Walter Hundertmarck e Franz Reitz di Frauenstein. I ciclisti di Wiesbaden erano infallibili anche con la palla: nel 1948 e nel 1950, la coppia femminile Abel/Wiedemann dell'RC Stephan Wiesbaden divenne per due volte campionessa tedesca di polo in bicicletta, inventato solo nel 1941 da Arthur Seib di Bierstadt come elegante variante del polo in bicicletta per le donne.
I giocatori di badminton hanno sempre avuto successo. I giocatori di badminton fondarono la loro organizzazione ombrello il 18 gennaio 1953 nella Kurhaus di Wiesbaden, dopo che il giorno prima avevano tenuto il primo campionato tedesco di badminton individuale nella Schlossreithalle. Il commerciante di articoli sportivi di Biebrich Fred Haas (1922-96) aveva indetto delle "gare di badminton" in occasione di una fiera di articoli sportivi. Dalle file della TV Biebrich era già stato fondato il Biebricher Badminton Club (BBC), poi il 1° Wiesbaden Badminton Club (1953) e il dipartimento di badminton del Grün-Weiß Wiesbaden (1956).
Il più grande figlio calciatore di Wiesbaden è nativo di Biebrich: Jürgen Grabowski ha giocato inizialmente per il Biebrich 19 e il Biebrich 02, per i quali ha militato nella Hessenliga dal 1962. Nel 1965 passò all'Eintracht Francoforte, dove rimase fino al 1980. Grabowski ha disputato 44 partite internazionali per la nazionale tedesca - ed è diventato campione del mondo di calcio il 7 luglio 1974, giorno del suo 30° compleanno.
Anche i calciatori dello Sportverein Wiesbaden hanno scritto la storia dello sport tedesco. La squadra blu e arancione è stata la prima squadra tedesca a cui è stato permesso di giocare una partita di calcio in territorio belga dopo la guerra. Lo Sportverein Wiesbaden vinse per 4:0 davanti a 10.000 spettatori a Gand, allenato nientemeno che da Helmut Schön. Il club festeggiò i suoi maggiori successi nel 1965 e nel 1966, quando raggiunse per due volte la finale del campionato dilettantistico tedesco - e perse per due volte contro l'Hannover 96.
Un altro sportivo di spicco con radici a Wiesbaden è il giocatore di hockey Stefan Blöcher, che ha iniziato la sua carriera nel WTHC ed è stato nominato "miglior giocatore del mondo" nel 1987. È diventato più volte campione tedesco e campione europeo, nonché vice-campione del mondo e ha vinto due medaglie d'argento olimpiche. Il tiratore al piattello Waldemar Schanz, che è stato campione tedesco, campione europeo, vicecampione mondiale e vincitore della Coppa del Mondo, è stato attratto da Wiesbaden per le eccellenti condizioni di allenamento.
Nel 2015, alcuni atleti e club di Wiesbaden sono stati tra i leader nazionali o addirittura internazionali in diversi sport per molti anni. Nella Bundesliga di pallavolo, le donne del VC Wiesbaden (VCW) hanno ottenuto il loro più grande successo fino ad oggi nel 2010 con il secondo posto. Il judo è stato combattuto a un livello di prima classe per decenni. Nativo di Wiesbaden è il pilota automobilistico Nico Rosberg, secondo classificato nel campionato mondiale di Formula 1 nel 2014 e 2015 e campione del mondo nel 2016. I nuotatori del Club di Nuoto di Wiesbaden (SCW) sono diventati sorprendentemente campioni tedeschi a squadre nel 2008.
Nel dopoguerra, la situazione degli impianti sportivi a Wiesbaden era inizialmente modesta. La Schlossreithalle era all'epoca l'unico impianto e centro di allenamento importante per molti sport. All'inizio degli anni '50 dovette lasciare il posto a un nuovo edificio, che fu sostituito solo in seguito. Per molto tempo, il palazzetto dello sport di Elsässer Platz, inaugurato nel 1959, è stato l'unica attrazione di rilievo. Nel 1989 è stato inaugurato il palazzetto sullo Zweite Ring per il festival regionale della ginnastica, dove per molti anni la squadra di pallavolo del VCW ha disputato le sue partite di campionato nazionale e il JC Wiesbaden ha organizzato le sue partite di campionato nazionale di judo. Il grande palazzetto dello sport in Platz der Deutschen Einheit è stato utilizzato dal VCW come sede e dalla scuola Elly Heuss come palazzetto dello sport scolastico dal 2014. Il più grande impianto sportivo all'aperto è l'Helmut-Schön-Park. Da quando, nel 2007, è stata costruita la Brita-Arena nelle immediate vicinanze, la città ha a disposizione un moderno impianto sportivo per circa 12.000 spettatori.
Wiesbaden si è fatta un nome anche in altri settori, in quanto organizzatrice di numerosi eventi sportivi di rilievo. Primo fra tutti il tradizionale torneo di equitazione di Pentecoste, organizzato dal Wiesbaden Riding and Driving Club dal 1929. L'"Ironman Germany 70.3" - la "mezza giornata più dura" con 1,9 km di nuoto, 90 km di bicicletta e una mezza maratona finale - si è svolto a Wiesbaden nel periodo 2007-16. Come sport giovane, il triathlon colpisce nel segno: fino a 90.000 spettatori lungo il percorso hanno assistito all'evento con l'arrivo davanti al Kurhaus.
L'annuale "Olympic Ball Night of Hessian Sport" nel Kurhaus di Wiesbaden è sempre un evento elegante in ottobre. Ancora più importante è il "Ballo dello Sport" sotto il patrocinio del Presidente federale, che si è svolto a Wiesbaden nel 1977 e dal 1992 al 2001 ed è stato organizzato nelle Rhein-Main-Hallen dal 2007 e nella Wiesbaden Kurhaus nel 2015. L'atmosfera si fa festosa ogni anno quando il Tanz-Club Blau-Orange Wiesbaden, uno dei dieci club sportivi di danza più grandi della Germania, invita gli ospiti al torneo di danza per il "Gran Premio della Città di Wiesbaden" al Kurhaus.
Wiesbaden-Klarenthal ospita il Centro federale per lo sport e il tiro con l'arco (BLZ) e la sede dell'Associazione tedesca di tiro a segno (DSB ). A Wiesbaden ha sede anche la German Golf Association e.V. (DGV), l'organizzazione ombrello dei golf club e dei campi da golf in Germania.
Tuttavia, lo sport popolare è il più importante per Wiesbaden. Circa 67.800 persone sono attualmente organizzate in circa 240 club di ginnastica e sport.
Letteratura
Autore, Heinrich: Sulla ginnastica nella nostra patria di Nassau Sud - Un profilo storico 1846-1962, Wiesbaden 1962.
Dreis, Achim: Wiesbadener Sportgeschichte(n). Inizi, competizioni, momenti salienti, Gudensberg 2004.
Fuhs, Burkhard: Mondäne Orte einer vornehmen Gesellschaft, Hildesheim [u.a.] 1992.