Vai al contenuto
27.10.2022

R+V Future Festival all'RMCC per celebrare il 100° anniversario

L'RMCC è stato il luogo in cui si è svolto il futuro festival di due giorni organizzato da R+V Versicherung in occasione del 100° anniversario della nota compagnia assicurativa.

Il 15 e 16 settembre 2022, il RheinMain CongressCenter di Wiesbaden è stato il luogo in cui si è costruito il futuro. All'insegna del motto "MAKING TOGETHER TOMORROW", nell'arco di due giorni si sono tenute conferenze e discussioni con relatori di fama provenienti dal mondo della politica, della ricerca e dell'istruzione.

Il Future Festival di due giorni all'RMCC è stato il momento culminante e la conclusione della campagna per l'anniversario di R+V "MissionMiteinander", in cui sono stati organizzati vari progetti nel corso dell'anno.

Maggiori informazioni su MissionMiteinander sono disponibili qui (Si apre in una nuova scheda).

Panoramica dell'evento

  • Programma di 2 giorni per un totale di 2460 minuti
  • 70 conferenze e workshop in varie sedi
  • 100 esperti
  • 6.000 metri quadrati per la progettazione individuale
  • Pareti LED di grandi dimensioni
  • Serratura del futuro nel padiglione nord
  • Tiny Houses nel padiglione nord con attività pratiche
  • 8 palchi con programma

3 domande a Daria Albino

Daria Albino

Daria AlbinoResponsabile del progetto RMCC per il R+V Future Festival

Cosa ha reso l'evento così speciale?

L'evento ha coinvolto molti mestieri diversi: vari fornitori di servizi tecnici, il nostro cliente, diverse agenzie, il catering, noi da parte dell'azienda e anche varie autorità per approvare il concetto di sicurezza.

Non è una cosa da tutti i giorni e ha richiesto una particolare concentrazione nella collaborazione. La gestione complessiva del progetto è stata affidata a un'agenzia. Noi di RMCC ci siamo occupati, tra l'altro, dell'intera organizzazione del piazzale di carico, in modo che l'allestimento e lo smontaggio potessero svolgersi senza problemi.

Il Future Festival si è rivolto a diversi gruppi target. Laddove altrimenti solo un pubblico ristretto avrebbe avuto accesso, l'evento si è rivolto non solo ai dipendenti di R+V ma anche al pubblico in generale, che ha potuto visitare il Future Festival.

Ci sono state sfide?

Le sfide sono sorte a causa della diversità del programma e delle conseguenti opzioni di posti a sedere. Ad esempio, la Sala Nord, dove si è svolto il programma principale del Future Festival, è stata completamente trasformata in sole 3 ore per il successivo evento di chiusura per i dipendenti. Prima dell'evento di chiusura, è stata effettuata un'ispezione di sicurezza con diverse autorità, come i vigili del fuoco e l'ufficio per l'ordine pubblico, per liberare le sale.

Abbiamo avuto un totale di 4 giorni per allestire l'evento e abbiamo anche dovuto convertire diverse sale nel frattempo. Ad esempio, la Sala Sud, dove si trovava il catering dell'equipaggio, dopo 4 giorni è stata trasformata in un'area feste per l'evento di chiusura. A questo scopo sono stati utilizzati gli arredi che erano stati usati in precedenza per l'evento di apertura nella Terrace Hall. In questo modo è stato possibile creare sinergie e riutilizzare più volte gli arredi già utilizzati.

Come è stato possibile organizzare così tanti punti del programma in parallelo?

Quattro serie di conferenze parallele si sono svolte nell'Aula Nord. In totale c'erano 7 palchi. È stato possibile tenere conferenze simultanee facendo indossare al pubblico e ai relatori delle varie serie di conferenze delle cuffie. In questo modo si evitava un forte rumore di fondo e un brusio di voci, il pubblico era in grado di concentrarsi sulle rispettive presentazioni e la sala era ancora ben aperta, senza pareti divisorie.

Nell'area d'ingresso della North Hall sono state installate porte d'aria e corridoi illuminati, con pannelli informativi sul progetto. Inoltre, qui sono state allestite le Tiny Houses, che in precedenza hanno viaggiato per 8 mesi attraverso la Germania e hanno visitato le persone che stanno "plasmando il futuro". Nelle Tiny Houses sono state allestite mostre corrispondenti.

Lo spazio del padiglione Nord è stato quindi sfruttato al meglio.

Norbert Rollinger, CEO di R+V Versicherung AG, a proposito del festival:

"Non avrei mai immaginato che sarebbe stato così, quanto è gigantesco, quanto è grande con queste presentazioni e le sessioni parallele. Tutti tornano a casa con un bel po' di idee".


Hans Holzner, responsabile del progetto R+V:

"Il Centro Congressi RheinMain era ideale per il nostro evento. Grazie alla sua vicinanza alla stazione ferroviaria principale di Wiesbaden, è facile da raggiungere in autobus e in treno - importante per un festival che riguarda il nostro futuro in tempi di crisi climatica. Inoltre, abbiamo potuto utilizzare lo spazio in modo flessibile".

Video di immagini: Si possono vedere emozionanti approfondimenti sugli eventi

Sintesi dell'evento: Future Festival 2022, Wiesbaden: Relatori di spicco, temi interessanti e molti spunti di riflessione per i 100 anni di R+V

Versione breve: Future Festival 2022: 2 giorni, 70 conferenze e workshop, 2.460 minuti di programma | 100 anni di R+V

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine