Vai al contenuto
Ritratto di città

Schierstein in transizione

La storia di Schierstein risale a tempi remoti.

Origini e sviluppo iniziale

Schierstein ha una lunga storia che risale all'età della pietra. Reperti di epoca romana testimoniano i primi insediamenti. La Colonna Gigante di Giove, in particolare, si distingue come una notevole reliquia. Oggi si erge sul lungomare come un'impressionante testimonianza del passato.

Vigneti al sole.
La storia di Schierstein risale a tempi remoti.

Dal XII al XVIII secolo

Nel XII secolo Schierstein passò sotto il dominio dei conti di Nassau. Il monastero di Bleidenstadt ebbe una grande influenza sulla regione fino al XVIII secolo. Dopo la Riforma del 1547, la popolazione passò prevalentemente al protestantesimo. Nel XVII secolo si verificò un declino a causa di conflitti militari, ma Schierstein si riprese nel XVIII secolo e arrivò a contare oltre 600 abitanti.

XIX secolo: Industrializzazione e infrastrutture

Schierstein si è sviluppata nel XIX secolo con la creazione del suo porto. Inizialmente veniva utilizzato per il rafting del legname e per la pesca. Nel 1917 la città fu collegata alla rete ferroviaria, accelerando così l'industrializzazione. Allo stesso tempo, l'introduzione della fornitura di gas e di un impianto di trattamento delle acque reflue contribuì alla modernizzazione. Nel 1926 Schierstein divenne infine un distretto di Wiesbaden e la popolazione crebbe fino a circa 5.000 abitanti.

XX secolo: Guerra e ricostruzione

Durante il periodo nazista, i concittadini ebrei di Schierstein furono perseguitati. La sinagoga fu distrutta nel 1938 durante la cosiddetta Reichskristallnacht. Dopo la Seconda guerra mondiale, la città si è concentrata sulla ricostruzione, con gli alloggi per i rifugiati e gli sfollati al centro dell'attenzione. Lo sviluppo è proseguito negli anni Cinquanta e Sessanta, con la crescente fusione di aree residenziali e industriali che ha reso Schierstein un luogo ricercato per vivere.

Nuovi spazi residenziali, commerciali e industriali

Dopo la guerra, la creazione di nuove abitazioni a Schierstein era uno dei compiti principali. Moderni grandi complessi residenziali con ampi spazi verdi resero il quartiere particolarmente attraente per le famiglie. Oltre alla creazione di nuove imprese commerciali, le aziende tradizionali come le cantine di spumanti Söhnlein e Glyco-Metallwerke rimasero importanti. L'agricoltura e la viticoltura continuarono a caratterizzare l'immagine di Schierstein.

Porto e tempo libero

Schierstein è nota per il suo porto, che non serve solo come scalo per gite in barca e regate, ma anche come centro dell'Associazione tedesca di salvataggio (DLRG) e come paradiso naturale attorno alle riserve naturali adiacenti. Il ponte Dyckerhoff e le piste ciclabili lungo il Reno rendono la città ancora più attraente per le gite giornaliere. L'annuale festival del porto, un evento di spicco per Wiesbaden e non solo, attira migliaia di visitatori.

Punto di forza storico

Sul lungofiume di Schierstein si erge una reliquia di epoca romana: la Colonna di Giove Gigante. Questa colonna monumentale, risalente al 221 d.C., è una testimonianza unica dell'architettura e della mitologia romana.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine