Analisi dell'inventario e contesto storico
Il Piano di sviluppo dei trasporti 2030 per Wiesbaden presenta analisi dettagliate e concetti progettati per consentire una mobilità sostenibile, dagli spostamenti a piedi e in bicicletta alle soluzioni di trasporto pubblico a controllo digitale. I lettori possono così comprendere le sfide e le soluzioni che la città deve affrontare.
Wiesbaden, in quanto città centrale della regione metropolitana di Francoforte/Reno-Meno, deve affrontare una serie di sfide per la mobilità. L'analisi mostra che circa il 48% degli spostamenti è effettuato con mezzi privati motorizzati, mentre gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con il trasporto pubblico locale rappresentano insieme circa il 52%. Colpisce l'elevata percentuale di spostamenti a piedi (circa il 31%), mentre la bicicletta rappresenta solo il 6% circa. Il nuovo piano di sviluppo dei trasporti è in fase di elaborazione dal 2015, con una significativa interruzione di 15 anni rispetto al piano precedente. Questo riflette il cambiamento degli stili di mobilità e delle condizioni sociali e, con un'indagine dettagliata delle attuali strutture di trasporto, costituisce una solida base per tutte le misure future.
Obiettivi, partecipazione sociale e coinvolgimento degli stakeholder
Il piano mira a trasformare Wiesbaden in una città della mobilità moderna, sostenibile e a prova di futuro. Oltre all'urgente riduzione delle emissioni di CO₂ e di sostanze inquinanti come gli ossidi di azoto, l'attenzione è rivolta al miglioramento della sicurezza stradale. Le misure adottate nei noti punti nevralgici e negli incroci pericolosi mirano a ridurre il numero di incidenti gravi. La qualità della vita nel centro città sarà migliorata riducendo il traffico automobilistico e creando zone a traffico limitato. Un approccio inclusivo assicura che le opportunità di mobilità per tutti i gruppi di popolazione - sia uomini che donne - siano garantite in egual misura.
In questo caso, è essenziale il coinvolgimento completo di diverse parti interessate: nel processo di partecipazione interattiva sono stati coinvolti rappresentanti delle imprese, dell'istruzione, delle organizzazioni sociali e dell'amministrazione comunale, oltre a cittadini impegnati. Questa stretta collaborazione garantisce che le diverse prospettive, i desideri specifici e i commenti critici siano incorporati nel piano, consentendo di sviluppare soluzioni pratiche.
Scenari di sviluppo del traffico futuro
Le previsioni si basano su due scenari centrali. Nel caso di riferimento - il modello "business as usual" - si tiene conto di tutte le misure già adottate e dei cambiamenti demografici previsti. Lo scenario di innovazione, invece, si concentra su misure estese e lungimiranti, come il trasporto pubblico completamente privo di emissioni, l'espansione mirata della bicicletta e l'uso di moderni sistemi digitali di gestione del traffico. Le tabelle di confronto dettagliate contenute nei documenti sottostanti mostrano che la quota del trasporto privato motorizzato diminuisce significativamente nello scenario di innovazione, mentre gli spostamenti a piedi e in bicicletta aumentano leggermente. Queste differenze quantitative, ad esempio in termini di chilometri percorsi in auto risparmiati e tempi di percorrenza ridotti, sottolineano il valore aggiunto degli approcci innovativi.
Analisi dell'impatto, approcci tecnologici e sfide
L'analisi d'impatto mostra che le misure previste portano a un significativo miglioramento della qualità dell'aria e a una riduzione dei livelli di rumore, effetti che hanno un impatto positivo diretto sul flusso del traffico. Un instradamento del traffico più efficiente aumenta l'accessibilità dei posti di lavoro, degli istituti scolastici e delle strutture di approvvigionamento, con conseguenti benefici economici. I moderni sistemi di controllo digitale e le soluzioni di gestione intelligente del traffico svolgono un ruolo centrale in questo senso: non solo consentono un controllo dinamico del traffico, ma contribuiscono anche a ridurre la quantità di traffico alla ricerca di un percorso nel centro città.
Allo stesso tempo, i documenti evidenziano le potenziali sfide. Queste includono, in particolare, il finanziamento delle misure estensive, il coordinamento degli attori coinvolti e l'accettazione da parte del pubblico. Solo una strategia chiara per affrontare questi problemi, supportata da revisioni e aggiustamenti regolari, può garantire il successo sostenibile del piano.
Concetto di azione integrata e controllo adattivo
Il piano d'azione integrato tiene conto di tutte le modalità di trasporto. L'ampliamento e il miglioramento dei percorsi pedonali e degli attraversamenti sicuri favoriscono il traffico pedonale, mentre lo sviluppo mirato di una rete di piste ciclabili continua e sicura rafforza l'uso della bicicletta. Il trasporto pubblico locale viene modernizzato attraverso misure quali l'elettrificazione del parco autobus e servizi più frequenti. Sistemi intelligenti di gestione del traffico e una gestione completa dei parcheggi forniranno un notevole sollievo al trasporto privato motorizzato. Queste misure sono integrate da approcci innovativi nel trasporto merci per rendere il trasporto commerciale più efficiente e rispettoso dell'ambiente. Il processo di attuazione graduale - dalle misure a breve termine come l'ottimizzazione dei circuiti semaforici ai progetti infrastrutturali a lungo termine - consente di reagire in modo flessibile agli sviluppi imprevisti.
Collegamento con lo sviluppo urbano complessivo
La mobilità è considerata parte integrante dello sviluppo urbano di Wiesbaden. Le misure strategiche del piano di sviluppo dei trasporti sono strettamente collegate agli obiettivi nei settori dell'edilizia abitativa, dell'economia e della tutela ambientale. Il risultato è uno spazio di vita e di incontro che soddisfa i requisiti di una città moderna e offre ai cittadini e ai residenti un'elevata qualità di vita. La combinazione di misure infrastrutturali, progresso tecnologico e coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate costituisce la base per un sistema di trasporto sostenibile e orientato al futuro.
Documenti
- Piano di sviluppo dei trasporti 2030 - processo e campi d'azionePDF-File346,14 kB
- Analisi dell'inventario VEP 1 IntroduzionePDF-File725,70 kB
- Analisi dell'inventario VEP 2-1 Condizioni quadro strutturaliPDF-File23,95 MB
- Analisi dell'inventario VEP 2-2 Traffico pedonalePDF-File4,85 MB
- Analisi dell'inventario VEP 2-3 CiclismoPDF-File19,50 MB
- Analisi dell'inventario VEP 2-4 Trasporto pubblicoPDF-File6,03 MB
- Analisi dello stock VEP 2-5 Spostamento del trasporto privato motorizzato (MIT)PDF-File13,99 MB
- Analisi dell'inventario VEP 2-6 Trasporto privato motorizzato stazionarioPDF-File8,31 MB
- Analisi dell'inventario VEP 2-7 Trasporto commercialePDF-File5,76 MB
- Analisi dell'inventario VEP 2-8 Gestione della mobilitàPDF-File10,39 MB
- Analisi VEP as-built 2-9 Sicurezza del trafficoPDF-File13,84 MB
- Analisi dell'inventario VEP 2-10 Ambiente e climaPDF-File1,13 MB
- Relazione finale della VEP 1 IntroduzionePDF-File644,94 kB
- Relazione finale della VEP 2 In cammino verso la pianificazione dello sviluppo dei trasporti 2030PDF-File770,40 kB
- Relazione finale della VEP 3 Sintesi dell'analisi dell'inventarioPDF-File184,32 kB
- Relazione finale VEP 4 Sistema targetPDF-File516,62 kB
- Relazione finale VEP 5 Modello di traffico e analisi del casoPDF-File785,80 kB
- Relazione finale VEP 6 ScenariPDF-File1,99 MB
- Relazione finale VEP 7 Piano d'azione integratoPDF-File253,08 kB
- pdf Rapporto finale VEP 7-1 Campo d'azione Traffico pedonalePDF-File3,91 MB
- Rapporto finale VEP 7-2 La ciclabilità come campo d'azionePDF-File10,03 MB
- Relazione finale della VEP 7-3 Area d'azione trasporto pubblicoPDF-File8,91 MB
- Relazione finale VEP 7-4 Campo d'azione - Flusso MIVPDF-File16,06 MB
- Relazione finale VEP 7-5 Campo d'azione per il trasporto privato motorizzato a riposoPDF-File20,15 MB
- Relazione finale VEP 7-6 Campo d'azione della gestione della mobilitàPDF-File2,82 MB
- Relazione finale VEP 7-7 Campo d'azione del trasporto commercialePDF-File4,36 MB
- Relazione finale VEP 8 Attuazione e revisione delle prestazioniPDF-File2,44 MB
- Relazione finale della VEP 9 ProspettivePDF-File203,61 kB
- Obiettivo di realizzazione degli scenariPDF-File129,69 kB
Ufficio di ingegneria civile e topografia
indirizzo
65189 Wiesbaden
Indirizzo postale
65029 Wiesbaden
Viaggio
Note sul trasporto pubblico
Fermata dell'autobus Statistisches Bundesamt; linee di autobus 16, 27, 28, 37, 45, X26, 262
Telefono
- +49 611 312730
- +49 611 313994
Orari di apertura
Appuntamenti solo su prenotazione.
Informazioni sull'accessibilità
- È disponibile un accesso senza barriere
- Il WC è privo di barriere architettoniche