Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Servizio medico scolastico

Una grave epidemia di scabbia in diverse scuole elementari nel 1894 spinse a istituire un servizio di medicina scolastica, guidato in gran parte da Friedrich (Fritz) Kalle e Friedrich Cuntz. Il 9 gennaio 1896 il magistrato decise di assumere quattro medici scolastici a tempo parziale per le scuole elementari e medie e nel 1897 introdusse gli esami di ammissione alla scuola, le visite regolari dei medici alle scuole con orari di consultazione, il monitoraggio dell'igiene scolastica e infine l'estensione degli esami di serie alla terza, quinta e ottava classe, con tanto di documentazione. La collaborazione con il fisico distrettuale, la deputazione scolastica e le scuole fu regolamentata in termini di procedura.

Già nel 1898, il rapporto positivo di una commissione del Ministero dell'Istruzione mostrava cambiamenti misurabili e raccomandava la procedura di Wiesbaden come modello. Nel 1914, il servizio si era esteso a nove medici. La guerra e il dopoguerra peggiorarono la situazione degli alunni e delle scuole. Nel 1929, i nove medici scolastici part-time furono sostituiti da due medici a tempo pieno, affiancati da cinque infermieri scolastici.

Dopo il 1933, il servizio fu ulteriormente ridotto. La riduzione al 25% degli esami fu accompagnata dalla rimozione dei medici scolastici dalla commissione scolastica e dalla loro subordinazione all'ufficiale di sanità pubblica nelle autorità sanitarie di nuova creazione. I medici scolastici erano tenuti a riferire ai medici dell'HJ. L'attenzione principale era rivolta alla salute ereditaria e all'eliminazione dei bambini ebrei dal sistema scolastico pubblico.

Dopo la guerra, solo nel 1950/51 il servizio di medicina scolastica raggiunse quasi lo stesso livello di prima del 1933. Solo nel 1979 furono introdotte a livello nazionale le "linee guida di lavoro per gli esami e la documentazione medica dei giovani". Da alcuni anni, il servizio medico giovanile e il servizio odontoiatrico giovanile sono stati riuniti nel dipartimento di salute pubblica. I rapporti annuali al magistrato attirano l'interesse del pubblico.

Letteratura

Maser, Wolfgang: 100 anni per la salute dei bambini, Wiesbaden 1996.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note