Ibell, Karl (anche Carl) Bernhard von
Ibell, Karl (anche Carl) Bernhard von
Sindaco
nato: 08.07.1847 a Bad Ems
morto: 22.11.1924 a Wiesbaden
Ibell era figlio del medico termale di Ems Rudolf von Ibell e nipote del presidente del governo di Nassau Karl Friedrich Emil von Ibell. Studiò legge a Monaco e a Berlino, partecipò alla guerra del 1870/71 e conseguì il dottorato a Jena nel 1878. Dal 1878 all'83 lavorò come avvocato a Francoforte sul Meno. Nel 1883 fu candidato dai liberali nazionali per l'elezione a sindaco di Wiesbaden. La campagna elettorale fu caratterizzata dal contrasto tra i cittadini di vecchia data, proprietari di aziende, e i ricchi rentiers e pensionati che si erano trasferiti in città e di cui Ibell era considerato il candidato. Divenne primo sindaco nel 1883 e fu insignito del titolo di Lord Mayor nel 1886. Ibell rimase in carica fino al 1913. Fu membro dei parlamenti provinciale e comunale di Nassau e della Camera dei Lord prussiana. Ibell fu membro della Società del Casinò di Wiesbaden.
Sotto la sua guida, la città conobbe il suo "periodo d'oro" come città termale internazionale, con regolari visite imperiali. Furono costruiti edifici prestigiosi come il nuovo municipio nel 1887, le sale da bere Kochbrunnen nel 1888, il nuovo teatro nel 1894, il nuovo Kurhaus nel 1907, il Kaiser-Friedrich-Bad nel 1913, oltre a servizi moderni come il mattatoio nel 1884, la rete fognaria nel 1886, l'impianto del gas nel 1891, la centrale elettrica, la stazione ferroviaria principale nel 1906 e sette scuole. Nel 1899 la città iniziò a progettare nuovi edifici per la biblioteca e il museo; la biblioteca statale fu completata sotto Ibell. Ibell e il suo magistrato perseguirono una politica che favoriva i ricchi rentiers in termini di tasse per attirarli a Wiesbaden, e gravava sui commercianti e sulle persone socialmente svantaggiate con prezzi relativamente alti per i servizi di pubblica utilità, ad esempio. Non era favorevole all'incorporazione dei sobborghi, che avrebbe trasformato Wiesbaden in una città industriale e forse spostato la maggioranza politica.
Ibell era considerato un privato modesto, caratterizzato dall'etica del lavoro prussiana e abile nell'amministrazione e nella diplomazia. Si presentò al Kaiser come un cittadino sicuro di sé. Si ritirò nel 1913. L'anno prima era stato nominato cittadino onorario. Fu sepolto in una tomba d'onore all'ingresso del comunale di Nassau e della Camera dei Lord prussiana. Ibell fu membro della Società del Casinò di Wiesbaden.
Sotto la sua guida, la città conobbe il suo "periodo d'oro" come città termale internazionale, con regolari visite imperiali. Furono costruiti edifici prestigiosi come il nuovo municipio nel 1887, le sale da bere Kochbrunnen nel 1888, il nuovo teatro nel 1894, il nuovo Kurhaus nel 1907, il Kaiser-Friedrich-Bad nel 1913, oltre a servizi moderni come il mattatoio nel 1884, la rete fognaria nel 1886, l'impianto del gas nel 1891, la centrale elettrica, la stazione ferroviaria principale nel 1906 e sette scuole. Nel 1899 la città iniziò a progettare nuovi edifici per la biblioteca e il museo; la biblioteca statale fu completata sotto Ibell. Ibell e il suo magistrato perseguirono una politica che favoriva i ricchi rentiers in termini di tasse per attirarli a Wiesbaden, e gravava sui commercianti e sulle persone socialmente svantaggiate con prezzi relativamente alti per i servizi di pubblica utilità, ad esempio. Non era favorevole all'incorporazione dei sobborghi, che avrebbe trasformato Wiesbaden in una città industriale e forse spostato la maggioranza politica.
Ibell era considerato un privato modesto, caratterizzato dall'etica del lavoro prussiana e abile nell'amministrazione e nella diplomazia. Si presentò al Kaiser come un cittadino sicuro di sé. Si ritirò nel 1913. L'anno prima era stato nominato cittadino onorario. Fu sepolto in una tomba d'onore all'ingresso del Cimitero Nord. Una strada di Wiesbaden porta il nome del sindaco di lunga data.
Letteratura
Fuhr, Günter: Carl Bernhard von Ibell. In: Schmidtvon Rhein, Società del Casinò [pp. 176-179].
Weichel, Thomas: I cittadini di Wiesbaden. Da città di campagna a "città termale mondiale" 1780-1914, Monaco 1997.