Croce Rossa Tedesca (DRK) - Associazione regionale dell'Assia e.V.
Seguendo l'esempio dello svizzero Henry (Henri) Dunant, che dopo la battaglia di Solferino del 24 giugno 1859 lanciò un appello per aiutare le vittime in tempo di guerra, indipendentemente dalla parte in conflitto a cui appartenevano, anche in territorio tedesco furono fondate le prime associazioni, da cui si sviluppò la Croce Rossa tedesca.
A Wiesbaden, nel 1866, fu fondata un'organizzazione di soccorso di volontari e tre anni dopo un ramo della Vaterländischer Frauenverein (Associazione patriottica femminile), che doveva occuparsi dei feriti in tempo di guerra e dei malati in tempo di pace. Nel gennaio 1921, l'associazione femminile e altre organizzazioni umanitarie si fusero per formare la Croce Rossa tedesca. Dopo la Seconda guerra mondiale, nel neonato stato della Grande Assia furono istituite tre associazioni regionali, con sede a Wiesbaden, Darmstadt e Kassel; un ufficio distrettuale della DRK fu istituito a Francoforte.
I compiti più importanti nell'immediato dopoguerra furono l'assistenza ai prigionieri di guerra e ai rifugiati tedeschi, l'istituzione di un servizio di rintracciamento dei soldati e dei civili tedeschi scomparsi e la riunificazione delle famiglie lacerate dagli eventi bellici. Il 6 dicembre 1946 fu fondato il DRK Landesverband Hessen e.V., con sede a Bad Nauheim, per coordinare queste attività. Il trasferimento a Wiesbaden, auspicato fin dal 1946, è avvenuto nel 1984; la sede centrale si trova nella "Henry-Dunant-Haus" in Abraham-Lincoln-Straße 7.
L'organizzazione regionale, suddivisa in 39 associazioni distrettuali e 461 associazioni locali, è guidata da un comitato esecutivo di cinque membri e gestita da un direttore generale regionale.