Chiesa di Sant'Agostino di Canterbury, Wiesbaden (chiesa inglese)
Già nel 1836, i visitatori britannici della città termale di Wiesbaden si riunivano per celebrare le funzioni anglicane. Con la rapida crescita della congregazione, il duca Adolph zu Nassau mise a disposizione un terreno per la costruzione di una chiesa nel 1844.
L'edificio, costruito in un semplice stile neogotico in mattoni e arenaria secondo i piani dell'alto funzionario edile Theodor Goetz, fu consacrato il 22 luglio 1865 dall'arcivescovo di Armagh (Irlanda), responsabile della supervisione di tutte le congregazioni straniere. La Chiesa di Sant'Agostino di Canterbury Wiesbaden prende il nome da Sant'Agostino, che nel 597 fu inviato da Roma in Inghilterra da Papa Gregorio Magno per convertire gli inglesi e che in seguito divenne il primo arcivescovo di Canterbury. Il campanile e la navata furono costruiti nel 1887/88 su progetto dell'architetto Friedrich Lang.
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, gli abitanti inglesi lasciarono Wiesbaden. Fino ai primi anni Venti, la chiesa fu utilizzata da fedeli americani e dalla congregazione luterana Trinity. Poco prima della Seconda guerra mondiale, la popolazione straniera lasciò nuovamente Wiesbaden e l'avvocato W. Adolph, residente in città, fu nominato amministratore della chiesa. Durante un bombardamento nel febbraio 1945, la chiesa di Sant'Agostino di Canterbury fu gravemente danneggiata. Dopo la guerra, servì per un breve periodo come alloggio temporaneo per le truppe americane. Nel 1950, gli americani la fecero restaurare e la utilizzarono come cappella militare fino all'ottobre 1955.
Nel 1955, la città di Wiesbaden restituì la chiesa alla Chiesa anglicana. Da allora, il vescovo delle chiese americane in Europa ne è responsabile. Nel 1966, la chiesa bruciò quasi completamente a causa di un difetto nel sistema di riscaldamento. Dopo il restauro, è stata riconsacrata il 22 gennaio 1967.
La congregazione è composta da persone di diverse nazionalità. La maggior parte dei circa 220 parrocchiani proviene dal Regno Unito, dagli Stati Uniti e dalla Germania. Le funzioni religiose si svolgono secondo la tradizione anglicana e in inglese.
Letteratura
Norman, Hilary: La Chiesa inglese a Wiesbaden. Una storia, Taunusstein 2003.