Mercato di Sant'Andrea
L'Andreasmarkt è considerato il mercato più antico di Wiesbaden ed è documentato dal 1350. Nel 1547 furono rinnovati gli antichi privilegi della città e con essi il diritto di tenere due mercati settimanali e quattro mercati annuali. L'imperatore Massimiliano II confermò questi privilegi il 29 luglio 1567. Dei mercati annuali che si tenevano a Jubilate, San Giovanni, Michele e Sant'Andrea, solo quest'ultimo è sopravvissuto nei secoli. Deve il suo nome al giorno dell'apostolo Andrea, il 30 novembre.
Nel Medioevo si svolgeva nella piazza del mercato e nelle sue vicinanze, ma nel 1567 si spostò nell'area intorno alla torre dell'orologio. Nel corso del XIX secolo, le fiere divennero superflue come mercati di bancarelle, bestiame e merci e si trasformarono sempre più in eventi di intrattenimento. Per l'Andreasmarkt, il passaggio a mercato di intrattenimento segnò l'inizio di un costante cambiamento di ubicazione. Nel 1850 fu spostato in Neugasse e Kirchgasse, nel 1866 in Luisenstraße e Friedrichstraße e nel 1882 in Rheinstraße, prima di trasferirsi nel Westend nel 1899. Ma anche lì la sede cambiò più volte prima che l'Andreasmarkt si tenesse per la prima volta in Elsässer Platz nel 1910.
Tradizionalmente, il mercato di Sant'Andrea iniziava il giovedì successivo al giorno di Sant'Andrea e durava cinque giorni fino al lunedì. Da quando, nel 2006, gli organizzatori hanno cambiato la data, il mercato di Sant'Andrea si tiene in ottobre.
Dal 2010, il tradizionale evento si svolge come "Biebricher Herbst- und Andreasmarkt" (mercato autunnale e di Sant'Andrea di Biebrich) sui prati di Gibber Bleichwiesen, in seguito a una decisione del consiglio comunale.