Freiräume - Progetto di sovvenzione Festival Internazionale di Maggio
Il programma di finanziamento congiunto lanciato nel 2021 dall'Ufficio culturale di Wiesbaden e dall'Hessisches Staatstheater Wiesbaden, "Freiräume - Projektstipendium Internationale Maifestspiele", è stato nuovamente pubblicizzato per il 2025.
Archeologia delle storie del corpo (progetto di sovvenzione Festival Internazionale del Maggio 2024)
Alla fine del 2023, la sovvenzione per i progetti del Festival Internazionale del Maggio è stato il primo programma di finanziamento a essere elaborato attraverso il nuovo portale di finanziamento della capitale statale di Wiesbaden e ha potuto semplificare il processo per i richiedenti. Inoltre, la giuria ha deciso di ampliare il processo di candidatura standard includendo in futuro una sessione di pitching orale, per dare ai candidati l'opportunità di presentare le loro idee al di là delle candidature scritte e di poter porre direttamente qualsiasi domanda aperta o sorta.
Gli artisti ricevono un sostegno fino a 8.000 euro per sovvenzione per i loro progetti.
Nel 2025, sono pervenute domande dai settori dell'arte installativa, della video arte, dei radiodrammi, del teatro, della danza, della performance, del cinema e della musica.
Progetti
Una giuria di esperti composta da sei membri ha selezionato cinque progetti promettenti tra quattordici candidature. Le borse di studio sono state assegnate a:
Mareike Buchmann con il progetto "Leerstellen, eine Beschwörung" (AT)
Isidora Markovic con il progetto "Checkpoints" (AT)
Moritz Buch con Red Sloth Productions, Theatre 3D e Artnurwo con il progetto "Memor-i-all - 80 anni di liberazione da cosa?". (AT)
Katharina Heißenhuber con Friends in Public con il progetto "Valhalla - Chi sei?".
Raquel Nevado Ramos con il progetto "Plié
Giuria
Dott.ssa Viola Bolduan, responsabile di lunga data della rubrica del Wiesbadener Kurier
Maximilian Nickel, arrangiatore e docente presso l'Accademia musicale di Wiesbaden
Beate Heine e Dorothea Hartmann, direttrici del Teatro di Stato dell'Assia di Wiesbaden
Philipp Schulte, direttore generale dell'Accademia teatrale dell'Assia e autore e drammaturgo freelance
Franziska Domes, direttrice del dipartimento Cultura di distretto - Arti dello spettacolo - Musica - Arte presso l'Ufficio culturale di Wiesbaden
"Valhalla - Chi sei" (8 maggio 2025, Studio del Teatro di Stato dell'Assia di Wiesbaden)
"Walhalla - Chi sei?" è un progetto di teatro documentario musicale del gruppo internazionale di artisti "Amici in pubblico" sull'originale "Teatro di varietà e specialità Walhalla" di Wiesbaden. Qual è la storia di questa istituzione? Cosa ricordano gli abitanti di Wiesbaden quando sentono il nome Walhalla? E quale futuro potrebbe avere questo luogo di splendore nel centro della capitale?
Oltre alle testimonianze e alle fonti storiche, anche gli abitanti della città e i passanti potranno dire la loro e saranno chiamati a rilasciare interviste durante lo sviluppo dello spettacolo. Gli "Amici del pubblico" si sono già cimentati in questo tipo di ritratto di un luogo e si aspettano una rivincita numerica ricca di retrospettive e prospettive.
Team artistico e cast: "Amici in pubblico" Tülin Pektas (attrice); Katharina Heißenhuber (attrice); Georg Brenner (musica)
Info: Gio, 8 maggio, ore 19.00, Studio del Teatro di Stato di Wiesbaden (Christian-Zais-Straße 3), durata dello spettacolo: circa 1h 15 min, senza intervallo; prezzo 18 € / ridotto 9 €
"Memor-i-all - 80 anni di liberazione da cosa?". (AT) (tutto maggio e 8 e 9 maggio 2025, Mauritius-Mediathek)
La storia della resistenza ebraica e comunista a Wiesbaden contro i nazisti è evidenziata in un'installazione video-sonora. Questa si contrappone alla storia della società dominante. Attraverso la distorsione delle immagini e del suono, si cerca di smontare la storia e di rimuovere il velo ideologico dalla visione di ciò che è accaduto, ma senza mai mettere in discussione la storia come realtà basata sui fatti. Il pubblico è incoraggiato a mettere in discussione le proprie narrazioni sulla cultura del ricordo.
All'interno dell'installazione ha luogo una performance che rende la storia accessibile e allo stesso tempo non risolve le contraddizioni attraverso una semplice identificazione. Il risultato è una costellazione che pone il sé in primo piano, ma che non perde il suo carattere collettivo attraverso la pratica performativa. I creatori si pongono consapevolmente al centro della questione della propria soglia di resistenza.
In uno spazio attraversato da diversi livelli, i visitatori sono costretti a vagare per lo spazio per cogliere tutto: Ma è possibile? Oppure la vera resistenza avviene in segreto?
Un luogo diventa uno spazio di riflessione sulla cultura della memoria e sul dibattito democratico. Si vuole creare un potenziale di scambio e invitare esplicitamente le persone a comunicare su ciò che è stato raccontato. L'obiettivo è creare uno spazio democratico dedicato alla questione della resistenza antifascista, che incoraggi le persone a soffermarsi e a diventare attive e che crei sinergie tra le diverse parti della società urbana.
Un progetto di Redsloth Production in collaborazione con Theatre 3D e Artnurwo.
Info: L'installazione video-sonora dura tutto il mese di maggio ed è visitabile gratuitamente. Le performance saranno presentate l'8 e il 9 maggio, entrambe alle 19:45, ingresso 9 euro, Mauritius Mediathek (Hochstättenstraße 6-10)
"Checkpoints" (11 e 18 maggio 2025, Zukunftswerk, 12 e 17 maggio 2025, Wartburg Rehearsal Stage)
Punti di controllo
Un evento di danza partecipata
Qual è la relazione reciproca tra spazio e corpo? Cosa succede ai nostri corpi e agli spazi che (temporaneamente) abitiamo?
Il punto di partenza del progetto è un fenomeno digitale in cui le persone hanno condiviso eventi biografici nei commenti di un video musicale di YouTube per un periodo di 10 anni. Questi testi simili a diari iniziavano tutti con la parola checkpoint. La nostra comunicazione si sta spostando sempre più verso gli spazi digitali. Che effetto ha questo sui nostri incontri interpersonali? Che potere ha la presenza spaziale simultanea dei corpi? Cosa succede quando respiriamo insieme in uno spazio fisico, ci muoviamo e riflettiamo sui nostri checkpoint individuali?
In questo happening di danza di un'ora, vi invitiamo a immergervi in una coreografia collettiva insieme a noi. Con il movimento, il disegno e la musica, creeremo dei checkpoint di connessione che ispirano empatia e comunità. Insieme esploreremo un momento condiviso di presenza simultanea dei corpi nello spazio.
Non è necessaria alcuna precedente esperienza di danza e tutti i corpi di età superiore ai 14 anni sono invitati a partecipare.
Info: Dom 11 e dom 18 maggio allo Zukunftswerk (LuisenForum, Kirchgasse 6, 2° piano prima del passaggio) ore 18.00, lun 12 maggio ore 19.30 e sab 17 maggio ore 11.00, Wartburg Rehearsal Stage (Schwalbacher Straße 51), prezzo 9 euro a testa.
"Spazi vuoti, un'evocazione" (13 e 14 maggio 2025, Wartburg)
Spazi vuoti
Come possiamo ricordare qualcosa che manca? Come può la narrazione condivisa creare ricordi? Come può l'assente diventare improvvisamente presente? In che modo i vuoti si inscrivono nel corpo come tracce del non detto?
Persone assenti, ricordi incompleti, eventi nascosti, luoghi o cose perdute: incontriamo i vuoti in molte forme diverse. Spesso appaiono come una mancanza, ma allo stesso tempo racchiudono un potenziale per nuove narrazioni e ricordi magici. Gli artisti pongono questi spazi vuoti al centro delle loro performance. Basandosi sulle proprie biografie, evocano il vuoto e cercano in esso magia e trasformazione. Si esercitano nella speculazione, inventano rituali di ricordo, toccano i margini del passato e creano contenitori per nuove storie e biografie immaginarie.
"Leerstellen, eine Beschwörung" intreccia biografia e autofiction. I nonni tedeschi dei Sudeti di Mareike Buchmann e la storia della loro espulsione servono come punto di partenza per riflettere, insieme a Theresa Lawrenz e Mirko Danihel, sulle lacune nelle biografie che continuano ad avere un effetto attraverso le generazioni. Le tracce biografiche si condensano e si riflettono in innumerevoli storie di vita contemporanea in tutto il mondo, caratterizzate da fuga, migrazione e perdita. In questo contesto, vorremmo intendere gli spazi vuoti come punti di partenza per una narrazione di connessione. In questa riflessione artistica, il vuoto diventa un luogo di risonanza che può aprire prospettive per un futuro condiviso creando narrazioni.
Info: mar, 13 maggio e mer, 14 maggio, entrambi alle ore 19.00, Wartburg (Schwalbacher Straße 51), durata circa 1h, prezzo 18€/termine 9€.
"Plié" (22 e 23 maggio 2025, Wartburg)
Plié si occupa della risonanza emotiva e culturale della migrazione. In particolare, si concentra sulle esperienze di perdita della propria cultura e sull'essere in balia e alienati in un nuovo ambiente: cosa succede quando dobbiamo lasciarci alle spalle le nostre radici culturali per intraprendere nuovi percorsi? In che modo questa separazione dalla nostra patria influenza la nostra identità personale e creativa?
Il coreografo e i danzatori condividono esperienze migratorie simili tra il patrimonio culturale dell'Andalusia e la metacultura internazionale della danza contemporanea (che è anche una cultura parallela quasi completamente isolata socialmente e linguisticamente in molti Paesi), che vengono negoziate nello spettacolo. Plié esplora i conflitti interiori che nascono da questa zona di tensione: Il dolore della perdita dovuta alla separazione dalle nostre origini, i sentimenti di assenza e impotenza, la nostalgia del familiare e la sfida di riposizionarsi in un mondo globalizzato.
Nel contesto di un mondo sempre più globalizzato dal punto di vista socio-culturale, sperimentiamo la perdita delle nostre radici e quindi una perdita di identità. Con Plié, vogliamo esplorare come possiamo preservare ciò che è dentro di noi e continuare a svilupparci.
Partecipano: Raquel Nevado Ramos (coreografa), Johannes Schropp (musica e drammaturgia); danzatori: Carla Gonzalez Pérez, Clara Valdera Barbero, Juan Camilo Rojas Arevalo e altri.
Info: giovedì 22 e venerdì 23 maggio, Wartburg (Schwalbacher Straße 51), durata 40 minuti, prezzo 18€/ ridotto 9€.