Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Rappresentante delle donne, municipale

Nel 1985, il consiglio comunale della capitale dello Stato di Wiesbaden ha istituito il dipartimento della Rappresentante delle donne del Comune di Wiesbaden con il compito di contribuire alla realizzazione del requisito costituzionale della parità di diritti a livello comunale. Il suo compito era anche quello di coordinare i numerosi progetti e associazioni femminili e di condurre studi sulla situazione delle donne a Wiesbaden. In quanto ufficio trasversale, riferisce direttamente al sindaco e può quindi avere un impatto su tutte le aree amministrative.

Margot Brunner, rappresentante delle donne dal 1986 al 2000
Margot Brunner, rappresentante delle donne dal 1986 al 2000

La prima rappresentante delle donne è stata Margot Brunner (mandato 1986-2000), seguita da Susanne Ahlers (2001-02), Sigrun Wolf (ad interim 2002-03), Brigitta Trutzel (2003-07) e Saskia Veit-Prang (dal 2007).

Dal 1994, la legge dell'Assia sulla parità dei diritti (Hessisches Gleichberechtigungsgesetz) prevede la promozione delle donne nell'amministrazione. A tal fine, è stata nominata una rappresentante interna delle donne per l'amministrazione comunale, assegnata al dipartimento del personale (Sigrun Wolf, 1993-2008, Bärbel Scheid, dal 2008), e altre rappresentanti interne delle donne per i vigili del fuoco, le strutture termali e le società di smaltimento dei rifiuti. Il dipartimento della rappresentante femminile comunale si è trasformato in un dipartimento con competenze di ampio respiro.

Letteratura

Rapporti di attività delle Rappresentanti delle donne della città di Wiesbaden.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine