Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Bruciatura del libro

A partire dal 12 aprile 1933, l'Associazione studentesca nazionalsocialista tedesca e il corpo studentesco tedesco lanciarono una campagna contro le opere di scrittori marxisti, democratici e pacifisti. Dopo la distribuzione delle "12 tesi contro lo spirito antitedesco" in tutto il Reich e la stesura dei relativi elenchi, le pubblicazioni degli autori ostracizzati vennero sistematicamente rimosse dalle biblioteche universitarie, di istituto e di altro tipo, dalle biblioteche di prestito pubbliche e private, nonché dalle librerie e dai depositi di libri privati. La sera del 10 maggio furono organizzati roghi pubblici di libri in tutte le città universitarie.

Questo riguardava opere di Bertolt Brecht, Sigmund Freud, Bertha von Suttner, Erich Maria Remarque e Erich Kästner, ma anche Stefan Zweig, Carl von Ossietzky, Joseph Roth, Kurt Tucholsky, Anna Seghers e molti altri, compresi autori non tedeschi. Nella sola Opernplatz di Berlino furono gettati nelle fiamme circa 25.000 volumi.

In altre 21 città sono state inscenate azioni altrettanto macabre alla luce di torce e pire. Inoltre, i cosiddetti roghi di libri non studenteschi avevano già avuto luogo a Berlino e in molte altre città dalla metà di marzo, anche qui e là davanti a edifici o istituzioni del movimento operaio, a lungo perseguitato in modo massiccio dai governanti nazisti.

A Wiesbaden, ad esempio, la casa del Biebricher Fabrikarbeiter-Verband nella Mainzer Straße è stata presa d'assalto e demolita da una truppa armata di SA e SS il 10 marzo, con pacchi di volantini e giornali sindacali gettati nel cortile e dati alle fiamme. Nel corso dell'operazione di demolizione delle federazioni sindacali socialdemocratiche, condotta in tutto il Reich alle dieci del mattino del 2 maggio 1933, anche tutti i fascicoli, gli opuscoli pubblicitari e altri materiali scritti furono portati via dagli uffici della Volkshaus di Wellritzstraße 49, oggi Konrad-Arndt-Haus, dagli uomini delle SA e dati alle fiamme in strada, così come tutta la letteratura socialmente critica della biblioteca dell'organizzazione. A capo dell'azione c'era il leader distrettuale dell'Organizzazione della Cellula Aziendale Nazionalsocialista, Franz Weismantel.

Tuttavia, alcune opere e alcune bandiere dell'organizzazione erano state nascoste poco prima. Poiché gli attivisti del movimento operaio in particolare cominciarono a rendersi conto che il ritrovamento di libri e opuscoli, soprattutto di autori ebrei di idee comuniste, socialiste e democratiche, sarebbe stato inevitabilmente estremamente dannoso per loro in caso di perquisizioni domiciliari, ben presto si occuparono di distruggerli da soli o trasferirono tali pubblicazioni in luoghi più discreti, ovvero presso familiari, amici o conoscenti fidati.

Georg Buch, ad esempio, riuscì a salvare alcune parti della sua biblioteca privata e la biblioteca organizzativa della locale Gioventù Operaia Socialista, mentre i documenti rimanenti furono confiscati durante due raid della polizia. La biblioteca della piccola sezione locale di Wiesbaden dell'Unione Libera dei Lavoratori di Germania - Anarcosindacalisti fu nascosta nella soffitta di una casa in Rheinstraße. Inoltre, dopo lo scioglimento del capitolo di Wiesbaden del Reichsbanner Schwarz-Rot-Gold, Georg Feller non solo riuscì a tenere al sicuro la sua bandiera presso la sorella in Schiersteiner Straße, ma riuscì anche a salvare diversi volumi rilegati della "Illustrierte Reichsbanner-Zeitung".

In modo completamente diverso, il proprietario della biblioteca di prestito Schwarz in Bleichstraße 18 salvò una parte non trascurabile del suo patrimonio librario dalla confisca e dalla distruzione vendendolo tempestivamente a clienti abituali di fiducia.

Il patrimonio dell'allora Biblioteca di Stato di Nassau era soggetto a uno speciale divieto di accesso ai libri e agli utenti per la letteratura indesiderata ed elencata dal regime nazista. D'altra parte, la letteratura nazista doveva essere sistematicamente integrata. Lo stesso deve essere accaduto anche per i fondi delle biblioteche di prestito gestite dal Volksbildungsverein Wiesbaden fino alla fine dell'estate del 1934, così come per la sua sala di lettura, che fu gestita nell'ex scuola Elly Heuss fino allo scioglimento dell'associazione all'inizio del 1936, anche se non ci sono informazioni affidabili al riguardo.

L'Archivio della città di Wiesbaden conserva un piccolo numero di libri sopravvissuti al periodo della persecuzione in vari nascondigli, nonché una piccola raccolta di materiale con riferimenti ad essi.

Letteratura

Bembenek, Lothar/Ulrich, Axel: Resistenza e persecuzione a Wiesbaden 1933-1945. Una documentazione. Ed.: Magistrat der Landeshauptstadt Wiesbaden - Stadtarchiv, Gießen 1990.

Ulrich, Axel: Konrad Arndt. Un sindacalista e socialdemocratico di Wiesbaden nella lotta contro il fascismo. Con un contributo di Hajo Rübsam sulla storia del vecchio centro sindacale di Wiesbaden. A cura di: IG Metall Verwaltungsstelle Wiesbaden-Limburg e Verein Volkshaus J.P., Wiesbaden 2001.

Brunn-Steiner, Ursula: L'Associazione per l'educazione popolare di Wiesbaden. Bibliothekarische Bildungsarbeit im Kaiserreich und in der Weimarer Republik, Wiesbaden 1997 (Schriften des Stadtarchivs Wiesbaden 6).

Walberer, Ulrich (a cura di): 10 maggio 1933: roghi di libri in Germania e conseguenze, Francoforte sul Meno 1983.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note