Schillerplatz
Schillerplatz fu creata nel corso della costruzione di Friedrichstraße, iniziata nel 1805. Il laghetto per i cavalli di fronte alla Porta Nuova della città fu rimosso e l'estensione quadrata di Friedrichstraße prese il nome di "Friedrichsplatz" nel 1817. In occasione del centenario della nascita di Friedrich von Schiller, il 9 novembre 1859 il duca Adolph zu Nassau autorizzò la ridenominazione in "Schillerplatz". La piazza fu dotata di un "tiglio di Schiller", ma questo divenne un ostacolo al traffico tale da essere spostato sul Warmen Damm nel 1872. Sebbene la Schillerplatz fosse stata pavimentata nel 1872, negli anni successivi non sviluppò il carattere di piazza a causa del traffico che la attraversava. Nel 1876 ricevette il suo primo edificio rappresentativo con il palazzo principale a tre piani del "Wiesbadener Vorschussverein", progettato dall'architetto Alexander Fach. Nel 1905, le autorità municipali lo fecero abbellire piantando erba, alberi e arbusti ai suoi lati.
Un cambiamento strutturale decisivo avvenne nel 1954 con la costruzione del nuovo edificio di otto piani della Berlinische Lebensversicherung, progettato dall'architetto di Wiesbaden Herbert Rimpl, che dovette lasciare il posto a edifici a un piano. La costruzione del nuovo edificio della Wiesbadener Volksbank nel 1968 rappresentò il secondo decisivo cambiamento strutturale. L'allargamento della Bahnhofstrasse enfatizzò ulteriormente la divisione visiva di Schillerplatz. La parte di Schillerplatz sul lato dell'attuale Wiesbadener Musik- & Kunstschule e della Wiesbadener Musikakademie è stata notevolmente ridotta negli anni '90 dall'ingresso al parcheggio sotterraneo del sito di Dern'schen. La Schillerplatz non è mai stata utilizzata come luogo di incontro e oggi è a malapena percepita come una piazza.
Letteratura
Emde, Karl: Wiesbadener Straßen-ABC, Schillerplatz, Wiesbadener Tagblatt 285, 3 dicembre 1940.
Wiesbadener Tagblatt 206 edizione serale, 03/05/1902.
Wiesbadener Tagblatt 259 edizione del mattino, 06/06/1903.
Wiesbadener Leben 1968/8 [p. 22].
Noack, Erika: Wiesbadener Straßengeschichten. Friedrichstraße, Wiesbaden 2012.