Porta Romana
Il Römertor fu costruito nel 1903 dall'architetto cittadino Felix Genzmer su una breccia nella Heidenmauer, resasi necessaria con la costruzione della Coulinstraße. Il viadotto storicizzato è composto da una porta principale e una laterale, torri e merli. Genzmer lo realizzò secondo il modello romano, con una muratura in pietra di cava e una costruzione in legno. La passerella coperta completa l'impressione di una fortezza nello stile della Saalburg, ricostruita nel 1898. Segue, ad angolo retto, una scalinata che permette di raggiungere brevemente la Langgasse. Nel 1979 è stata aggiunta una scala alla struttura sul lato a valle, rendendo possibile ai pedoni di attraversare Coulinstraße attraverso il Römertor.
Il Römertor è stato completamente ristrutturato tra il 2010 e il 2014. Per motivi di tutela del monumento, l'ingresso sul lato cittadino è stato nuovamente rimosso. Da allora, il Römertor svolge la funzione di piattaforma panoramica originariamente prevista dal suo architetto Felix Genzmer.
Letteratura
Sigrid Russ, editore, Denkmaltopographie Bundesrepublik Deutschland. Monumenti culturali in Assia. Wiesbaden I.1 - Pentagono storico. Ed.: Ufficio statale per la conservazione dei monumenti dell'Assia, Stoccarda 2005 [pp. 116-118; 141-146; 222].
Raccolta di ritagli di giornale dell'archivio comunale di Wiesbaden, "Römertor".