Bowling Green
Il campo da bocce si estende tra Kurhausplatz e Wilhelmstraße, la fontana e il colonnato del teatro. Il nome si rifà al gioco delle bocce, popolare in Inghilterra nel XVI secolo, che veniva praticato su prati ben curati e pianeggianti.
Verso la fine del XVIII secolo,Karl Wilhelm, principe di Nassau-Usingen, fece tracciare un viale di quattro file di pioppi davanti alla Sonnenberger Tor fino alla cosiddetta Wiesenbrunnen, per ovviare alla mancanza di parchi e sentieri vicino al centro della città. La costruzione del vecchio Kurhaus fu accompagnata dalla creazione del prato allungato, fiancheggiato su entrambi i lati da doppi viali. Dopo la costruzione dei colonnati, il parco raggiunse le dimensioni attuali.
Nel 1855/56, il prato fu ridisegnato sotto la direzione del direttore dei giardini Carl Friedrich Thelemann nello stile di un giardino paesaggistico all'inglese, con aiuole, broderies e percorsi pedonali che si snodano tra di loro, oltre a due vasche d'acqua con fontane a cascata progettate da Theodor Goetz nell'asse centrale. Nel 1905, in occasione della costruzione del nuovo Kurhaus, il terreno fu riempito e sistemato in modo ancora più magnifico. Negli anni Venti del Novecento, il terreno tornò a essere un semplice prato.
I lavori di costruzione più estesi si sono svolti nel 2005/06 con la costruzione di un parcheggio sotterraneo. Nell'ambito di questi interventi sono state restaurate le fontane, Christian-Zais-Straße e Kurhausplatz sono state dotate di una nuova pavimentazione in basalto e sono stati piantati nuovi doppi filari di platani paralleli ai colonnati.
Oggi il parco viene utilizzato per organizzare concerti e altri eventi all'aperto in occasioni speciali.
Letteratura
Czysz, Walter: Vom Römerbad zur Weltkurstadt, Geschichte der Wiesbadener heißen Quellen und Bäder, Wiesbaden 2000 (Schriften des Stadtarchivs Wiesbaden 7) [p. 164 s.; 283].