Associazioni distrettuali
La creazione delle quattro associazioni distrettuali per la Città Vecchia, il Sud, l'Ovest e il Nord-Est nell'ultimo decennio del XIX secolo coincise con un periodo di boom edilizio, cambiamenti politici e un forte aumento della popolazione. Furono costruiti numerosi nuovi edifici pubblici, monumenti e strutture. Nel 1891 entrò in vigore una nuova ordinanza comunale per il distretto amministrativo di Wiesbaden, che modificò definitivamente l'equilibrio politico dei poteri abolendo i vecchi diritti civili di Nassau. Con la separazione del magistrato come organo esecutivo e del consiglio comunale come organo di controllo, fu attuata una riforma attesa da tempo.
La nuova ordinanza comunale portò a un forte aumento del numero di residenti aventi diritto di voto, che ora erano in grado di imporre cambiamenti esercitando un'influenza politica. Ciò spinse molti cittadini a organizzarsi in associazioni di quartiere, economicamente indipendenti e senza scopo di lucro secondo i loro statuti.
Le associazioni consideravano uno dei loro compiti principali quello di condurre una campagna energica per lo sviluppo dei loro quartieri e per un'ulteriore e ordinata espansione dei quartieri della città. Le associazioni di quartiere segnalavano carenze e omissioni, si battevano per l'eliminazione dei difetti di strade, piazze ed edifici e a favore di progetti e piani di allineamento per l'espansione generale della città. Anche la manutenzione dei parchi e la cura delle foreste erano una priorità. Le associazioni di quartiere si sono battute contro l'attività delle fabbriche nel centro della città e per il controllo dell'inquinamento atmosferico in generale.
Un'importante preoccupazione era il miglioramento, la pulizia e l'illuminazione delle strade, il miglioramento dei collegamenti con il centro e il mantenimento delle valli come corridoi d'aria per la città. Anche la costruzione di servizi pubblici e l'installazione di panchine nei quartieri e lungo i sentieri forestali erano all'ordine del giorno delle associazioni di quartiere, così come la creazione e la manutenzione di viali, l'istituzione di un parco pubblico Unter den Eichen, la costruzione di scuole, di una piscina pubblica e di una sala per i lutti al cimitero settentrionale.
Le associazioni di quartiere mantennero contatti vivaci e amichevoli tra loro e con le altre associazioni della città, molte delle quali avevano membri del consiglio direttivo in posizioni di responsabilità.
Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, questo periodo della storia della città si concluse. Le associazioni persero molti membri di spicco e ripresero le loro attività solo nel 1919. Il panorama dei partiti era notevolmente cambiato e divenne sempre più difficile esercitare un'influenza politica. Negli anni successivi, la preoccupazione principale delle associazioni di quartiere fu ancora quella di evidenziare le lamentele, ma i residenti mostrarono scarsa comprensione per questi sforzi. Molte proposte di miglioramento dovettero essere abbandonate perché non erano disponibili le risorse finanziarie necessarie. L'emergenza finanziaria ha portato a un ulteriore rallentamento delle attività.
Dopo l'armonizzazione politica di tutte le associazioni nel 1935/36, le associazioni di quartiere, tra le altre, si sciolsero e alcuni dei loro membri si unirono all'Associazione per l'abbellimento di Wiesbaden.