Comitato delle città di Magonza-Wiesbaden
Nel 1950 sono state concretizzate le prime idee di cooperazione tra Wiesbaden e Magonza a livello economico e politico locale. I promotori si incontrarono inizialmente in modo informale prima che l'associazione speciale Reno-Meno, fondata nel 1939, venisse riattivata nel 1954 per la cooperazione in campo economico e culturale. Le controversie sulle responsabilità e la questione ancora irrisolta dell'affiliazione dei sobborghi dell'AKK portarono infine alla fondazione del Comitato delle città di Magonza-Wiesbaden nel novembre 1958 come organismo separato per la cooperazione tra le due città.
Dal 1959, i membri dei consigli comunali, i consiglieri comunali e i rappresentanti degli uffici coinvolti, nonché i sindaci, si sono scambiati opinioni in seno al comitato cittadino congiunto.
L'accordo sull'uso comune del mattatoio di Wiesbaden nel 1967, l'acquisto di una nave antincendio comune e la fondazione dell'associazione dei trasporti Magonza-Wiesbaden nel 1974 sono stati importanti successi.
Nell'ottobre 1969 è entrato in vigore il trattato di vicinato tra le due capitali dello Stato, che ha semplificato le relazioni economiche e organizzative reciproche. Nell'ambito di questo accordo, il Comitato delle città di Magonza-Wiesbaden funge da mediatore in caso di disaccordo tra i dipartimenti specializzati, le imprese, le società o altre organizzazioni delle parti contraenti. Tra gli altri temi, l'approvvigionamento energetico, il futuro del trasporto pubblico locale, le questioni scolastiche e lo sviluppo delle aree industriali.
Letteratura
Raccolta di ritagli di giornale dell'archivio comunale di Wiesbaden, "Städteausschuss Mainz-Wiesbaden".