Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Sistig, Alfred Erich

Sistig, Alfred Erich

Drammaturgo, direttore artistico

Nato il 19 ottobre 1909 a Hagen

morto: 08.09.1980 a Duisburg


Dedito al teatro fin dalla giovinezza, Sistig fa la sua prima esperienza teatrale allo Staatstheater di Berlino dopo aver completato la sua formazione. Fino al 1933 lavora come regista di opere radiofoniche presso la stazione radio di Colonia. In seguito divenne assistente di Gustaf Gründgens (1899-1963) a Berlino. Dal 1946-49 e di nuovo dal 1955-60 è stato drammaturgo e direttore teatrale al Kammerspiele di Monaco, e tra il 1949-55 drammaturgo e direttore del Landestheater di Hannover.

Dal 1968 al 1978, Sistig è stato direttore generale del Teatro di Stato dell'Assia a Wiesbaden. Tra le sue regie figurano "Rheingold" di Wagner (1969) e "Napoleone o i cento giorni" di Grabbe (1970). Nel 1970 osò mettere in scena l'"Anello dei Nibelunghi" di Wagner in modo fedele, cioè senza effetti di straniamento. Meritano una menzione speciale le sue produzioni di "Oberon" di Weber, "Madre Coraggio e i suoi figli" di Brecht e "Tannhäuser" di Wagner. In stretta collaborazione con l'allora direttore del teatro, Rainer Antoine, ha creato le serie di eventi "Musischer Mai" e "Jüngster Mai".

In occasione del Festival Internazionale di Maggio, riuscì a organizzare serate scintillanti, ad esempio con la partecipazione del Teatro Comunale di Bologna con la "Lucia di Lammermoor" di Donizetti, dell'Opera Nazionale Slovacca con il "Nabucco" di Verdi, dell'Opera di Stato Bulgara di Sofia con il "Boris Godunov" di Mussorgsky e la "Turandot" di Puccini e del Balletto del Bolshoi con l'"Anna Karenina" tratta da Leo Tolstoj.

Nel 1969 Sistig è stato insignito della Croce al Merito di 1a Classe della Repubblica Federale di Germania. La sua ultima dimora è nel cimitero di Südfriedhof.

Letteratura

Steiner-Rinneberg, Britta: Sulla morte di Alfred Erich Sistig. Una personalità che rimarrà indimenticata per tutti coloro che lo hanno conosciuto. In: Wiesbadener Leben 10/1980 [p. 6].

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note