Tenuta Freudenberg
La tenuta Freudenberg fu costruita a partire dal 1932 su un'ex piazza d'armi tra Dotzheim e Schierstein. Nel 1931 fu fondato il "Randsiedler- und Kleingartenverein Freudenberg e.V.".
Nel gennaio 1932, il consiglio comunale di Wiesbaden stipulò un contratto con la Nassauische Heimstätte per la sponsorizzazione e la costruzione di 40 case semplici con giardini di dimensioni generose. I coloni selezionati dovevano essere fisicamente in forma, disoccupati e padri di famiglia con conoscenze di agricoltura, orticoltura e allevamento. Erano obbligati a svolgere qualsiasi lavoro necessario nei cantieri e nella terra, senza alcun compenso. In cambio, è stato promesso loro il trasferimento delle case e dei terreni dopo un "periodo di prova" di tre anni.
La cerimonia di posa della prima pietra ebbe luogo il 19 marzo 1932 e la prima delle 40 case di Fliederweg fu occupata alla fine di agosto. In altre tre fasi di costruzione, alla fine del 1935 furono realizzate in totale 190 unità abitative. La tenuta di Freudenberg era così completata. Dopo la riparazione dei danni di guerra - le bombe cadute nella notte tra il 2 e il 3 febbraio 1945 distrussero completamente solo 22 case - le case esistenti vennero ampliate principalmente negli anni Cinquanta; la tenuta venne ampliata solo negli anni Sessanta. La fase finale di espansione è stata raggiunta nel 1976.
Nella seconda metà degli anni Novanta, sul sito dell'ex caserma a nord-ovest della tenuta Freudenberg è stato costruito il nuovo quartiere residenziale "Auf der Heide", in seguito noto come Camp Pieri delle forze armate statunitensi.
Letteratura
Siedlergemeinschaft Wiesbaden-Freudenberg e.V. (a cura di): 75 Jahre Siedlung Wiesbaden Freudenberg. Pubblicazione commemorativa e cronaca del 07 luglio 2007, Wiesbaden 2007.
Watzke, Max: 50 anni del complesso residenziale di Freudenberg. Una cronaca del 50° anniversario della fondazione dell'insediamento nel giugno 1982, Heimat- und Verschönerungsverein Dotzheim e.V. (a cura di), Wiesbaden-Dotzheim 1982.