Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Ritterling, Emil

Ritterling, Emil

Direttore di museo, storico

Nato: 20 dicembre 1861 a Lipsia

morto: 07.02.1928 a Wiesbaden


Dopo aver completato gli studi di filologia classica e storia a Bonn e Lipsia, Ritterling lavorò inizialmente come manovale e poi come assistente presso la Biblioteca Reale di Berlino dal 1888 al 1991.

Dopo un soggiorno in un sanatorio, si stabilì a Wiesbaden come studioso privato, dove Carl August von Cohausen, l'allora direttore del Museo delle Antichità di Nassau, riuscì ben presto a interessarlo alle intense ricerche sul Limes che si stavano svolgendo in quel periodo e gli affidò l'indagine dei forti di Nieberbieber e Wiesbaden come commissario del percorso. Nel 1893/94 Ritterling lavorò come segretario dell'Associazione per le antichità e la ricerca storica di Nassau e nel 1898, su richiesta dell'associazione, assunse a malincuore la direzione del museo, nel quale dal 1900 erano state riunite tre collezioni precedentemente indipendenti. Nominato direttore della Commissione Romano-Germanica di Francoforte sul Meno, si dimise dall'incarico il 1° novembre 1911 appena tre anni dopo, ma continuò a gestire il museo ad interim al posto di Friedrich Koepp, che nel frattempo era stato richiamato. Allo stesso tempo, supervisionò la riorganizzazione della collezione.

Il suo dottorato (1885) sul tema "De Legione Romanorum X Gemina" dimostra il grande interesse di Ritterling per l'epigrafia. A partire dal 1895 indagò sui forti di Wiesbaden sull'Heidenberg, dove riuscì a dimostrare l'esistenza di tre depositi di terra primitiva precedentemente sconosciuti. Osservò anche i lavori di costruzione della breccia da Schwalbacher Straße a Mauritiusplatz. Anche gli scavi delle terme sull'Adlerterrain a Wiesbaden, nel 1902, e del forte di terra di Hofheim, nel 1913, sono tra i risultati ottenuti da Ritterling. La sua grande stima tra i colleghi si riflette in numerose membership onorarie, come quella della Society of Antiquaries of Scotland nel 1908.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note