Parcheggi della Valle del Nero
I parchi di Nerotal, che si estendono per circa 5,7 ettari, sono un'estensione di un corridoio verde che si estende dal Taunus alla città e fornisce aria fresca al centro cittadino. L'area, precedentemente utilizzata come prato a valle del torrente Schwarzbach per scopi agricoli e commerciali, è stata convertita in un giardino paesaggistico all'inglese nel 1897/1898.
L'idea di base era la messa in scena idealizzata della natura tra le ville dell'alta borghesia su entrambi i lati della valle. Secondo l'elenco delle specie del 1905, furono utilizzate circa 6.000 piante, tra cui 75 specie di conifere e 300 di latifoglie, oltre a circa 70 tipi diversi di arbusti ed erbe. Furono piantati anche molti alberi più vecchi e robusti - betulle e aceri del Neroberg, tigli della Taunusstrasse, abeti dell'ex monumento a Schiller, faggi dei giardini delle terme - come veniva chiamato all'epoca. Il parco della Valle del Nero era conosciuto come "il giardino botanico di Wiesbaden"; qui prosperavano l'albero della sughera, l'albero giapponese del filo di perle, la sequoia di montagna, l'amamelide cinese, il bagolaro americano e l'albero dei fazzoletti.
Il parco offriva ai visitatori attrazioni come la casetta svizzera conservata, piccole grotte, cascate e ville in miniatura. Il torrente Schwarzbach, che attraversa il Parco della Valle del Nero, due stagni e vasti prati e prati caratterizzano l'aspetto del parco. Molti dei sentieri che attraversano il parco, così come le strade a destra e a sinistra del parco, risalgono a ex sentieri agricoli e forestali o a passeggiate. Ancora oggi, il loro andamento curvilineo funge da "collegamento pittoresco e armonioso tra forma urbana e paesaggio".
Il parco della Valle del Nero è delimitato sul lato cittadino da un monumento ai caduti (nella Valle del Nero) e a nord dalla stazione a valle della ferrovia del Neroberg. L'unico edificio più grande del complesso è l'ex centro termale ad acqua fredda, ora sede della thalhaus.
Letteratura
Horn, Günter/Reiß, Thorsten: Das Wiesbadener Nerotal, Wiesbaden 1998.
Sigrid Russ, curatrice, Denkmaltopographie Bundesrepublik Deutschland. Monumenti culturali in Assia. Wiesbaden II - Le aree delle ville. A cura di: Landesamt für Denkmalpflege Hessen, 2a edizione riveduta, Stoccarda 1996.