Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Conservazione dei monumenti archeologici

La legge sulla protezione dei monumenti dell'Assia regolamenta la gestione dei monumenti al suolo nei §§ 19-24. Le sezioni 16 e 18 sono particolarmente importanti per il lavoro pratico, in quanto formulano le condizioni per l'alterazione o la distruzione pianificata dei monumenti culturali, che inizialmente sono generalmente vietate.

Un'indagine sul monumento richiede determinate competenze e può quindi essere effettuata solo da persone qualificate nel campo dei beni culturali (non solo tecnicamente!). Ciò significa che lo scavo professionale e la documentazione del monumento a terra, che oltre ai reperti è l'unica testimonianza rimasta del monumento distrutto. I reperti stessi sono piccoli monumenti mobili, ma acquistano il loro significato storico solo nel contesto dei loro ritrovamenti.

Nell'ultimo commento alla legge sui monumenti dell'Assia, è stato eliminato il limite di tempo oltre il quale il reperto non era più un monumento terreno ai sensi della legge. È ormai generalmente accettato che la ricerca archeologica si estende fino ai giorni nostri, il che significa che anche i monumenti archeologici di epoca più recente sono protetti dalla legge sulla protezione dei monumenti, a condizione che si riferiscano a un periodo storico concluso (epoca nazista, DDR; archeologia dell'epoca moderna, archeologia dei campi di battaglia).

Per proteggere i monumenti, le autorità specializzate per i monumenti e le autorità di protezione dei monumenti inferiori nei distretti e nelle città indipendenti collaborano di comune accordo.

Significativa è stata la modifica della Sezione 24 dell'11 giugno 2011, che ha introdotto per la prima volta il cosiddetto Registro dei Piccoli Tesori. Ciò significa che i reperti archeologici diventano proprietà dello Stato non appena vengono scoperti. Il diritto di proprietà decade se l'Autorità suprema per la protezione dei monumenti (HMWK) non lo rivendica entro tre mesi.

Letteratura

Viebrock, Jan Nikolaus: Hessisches Denkmalschutzrecht. Pubblicazioni municipali dell'Assia. Hessischer Städte- und Gemeindebund (ed.), 3a ed. Stoccarda 2007.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note