Bernotat, Otto Friedrich (Fritz)
Bernotat, Otto Friedrich (Fritz)
Governatore dell'Associazione del Distretto di Nassau, SS-Standartenführer
Nato il 10 aprile 1890 a Mittel-Jodupp (poi Holzeck, distretto di Goldap/Prussia orientale)
morto: 04.03.1951 a Neuhof, vicino a Fulda
Dopo aver partecipato alla Prima Guerra Mondiale, Bernotat si unì al NSDAP e alle SS già nel 1928 e divenne capo della sezione del partito "Wiesbaden-Südstadt" nel 1930.
Dopo essere salito al potere nel 1933, Bernotat si dimostrò particolarmente spregiudicato quando si trattò di "armonizzare" le istituzioni democratiche. Di conseguenza, divenne "aiutante" del neo-governatore Wilhelm Traupel (SS). Per "obbedienza anticipata", fece in modo che tutti gli assistenti del sanatorio statale di Eichberg fornissero la prova della loro ascendenza ariana prima ancora che fosse emesso il relativo ordine del partito.
Bernotat sostenne in particolare la "disumanizzazione della psichiatria" promossa da Traupel. Il tasso di assistenza giornaliera negli ospedali psichiatrici fu ridotto e i piccoli istituti furono chiusi. Nel Landeshaus di Wiesbaden vennero istituiti un dipartimento per le cure ereditarie e razziali e un centro di adozione per i bambini "Lebensborn", e negli istituti vennero effettuate sterilizzazioni forzate. Il 1° aprile 1937, a Bernotat fu affidata la responsabilità di tutti gli istituti psichiatrici di Nassau come responsabile del sistema istituzionale dell'associazione distrettuale. Undici mesi dopo divenne consigliere comunale.
Traupel e Bernotat si erano già espressi a favore dell'uccisione dei malati nel 1936; nel 1940, il tasso di mortalità era salito dal 6,6% del 1939 al 14%. L'uccisione diretta delle persone iniziò con la cosiddetta Aktion T4 (1940). I sanatori furono trasformati in una vera e propria "macchina per uccidere" per la distruzione della "vita indegna di essere vissuta". L'Associazione del Distretto di Nassau, sotto la guida di Bernotat, divenne il centro nazista di eutanasia più "efficace" all'interno dei confini del cosiddetto "vecchio Reich". Su insistenza di Bernotat, il programma di omicidio fu esteso ai detenuti ebrei, ai lavoratori forzati e persino ai soldati cerebrolesi.
Nel 1943, Bernotat ricevette la "Decorazione d'Oro d'Onore del NSDAP" e fu promosso SS-Standartenführer.
Bernotat non poté essere incriminato nel "Processo di Hadamar" dell'autunno 1945, poiché di lui non c'era traccia. Fino alla sua morte, avvenuta nel 1951, visse sotto il nome di Otto Kallweit a Neuhof, vicino a Fulda, indisturbato dalle inchieste giudiziarie. Nel 1954 la vedova riprese il nome di "Bernotat" e chiese una pensione di vedovanza da funzionario pubblico.
Letteratura
Bembenek, Lothar: Täter als Nachbarn, Wiesbaden 2010 (manoscritto in AMS).
Parlamento dell'Assia: Drucksache 13/7176 vom 06.12.1994, Antwort der Landesregierung auf die Große Anfrage der Fraktion Bündnis 90/Die Grünen betreffend Verfolgung und Vernichtung durch das NS-Regime in Hessen (in tedesco, compilato da Lothar Bembenek).
Sandner, Peter: Amministrazione dell'omicidio dei malati. Der Bezirksverband Nassau im Nationalsozialismus, Gießen 2003 (Historische Schriftenreihe des Landeswohlfahrtsverbandes Hessen, Hochschulschriften 3).