Boos, Carl
Boos, Georg Christian Carl
Architetto, ingegnere
Nato: 08.09.1806 a Weilburg
morto: 18.07.1883 a Wiesbaden
Se si cerca di capire da dove Carl Boos abbia tratto il suo grande talento artistico, probabilmente non è da suo padre Johann Andreas Boos (1774 - 1844), contabile al servizio della corte di Nassau, ma da sua madre Charlotte Katharine Boos (1778 - 1842), che proveniva dalla famosa famiglia di artisti Tischbein. Dopo aver conseguito il diploma di maturità nel 1825, l'opera di Boos fu influenzata in modo decisivo dalla sua formazione a Karlsruhe sotto la guida di Friedrich Weinbrenner (1766 - 1826) e ancor più, dopo la sua morte, dai tre anni di studio a Friburgo in Brisgovia, dove rimase impressionato dalla magnifica cattedrale gotica. Qui approfondì le sue conoscenze tecniche e seguì lezioni di statica, idrostatica e meccanica oltre a lezioni di architettura. Per completare la sua formazione, si trasferì poi all'Università di Heidelberg, dove la facoltà di filosofia esercitò su di lui una forte attrazione.
Essendo figlio dello Stato di Nassau, Boos, dopo aver superato l'esame di Stato nel 1831, ebbe diritto a prestare servizio nell'amministrazione ducale, che intraprese nel 1835 come assistente del capomastro Eberhard Philipp Wolff (1773 - 1843) nel distretto edilizio di Wiesbaden. Inoltre, il giovane assetato di conoscenza viaggiò in Renania, in Belgio e infine nei Paesi Bassi, dove studiò in particolare la fabbricazione dei mattoni, che in seguito sarebbero stati importanti per la costruzione della Marktkirche. Il primo edificio che progettò autonomamente nel 1836 e che fu realizzato sotto la sua direzione è l'aranciera neoclassica nel parco del Palazzo Biebrich, tuttora in uso. La sua ascesa alla ribalta è dovuta al concorso per la costruzione del palazzo ministeriale in Luisenstraße, noto anche come palazzo del governo e dal 1968 sede del Ministero della Giustizia dell'Assia, dal quale uscì vincitore nel 1838, a soli 32 anni. A differenza delle creazioni di Christian Zais e Carl Florian Goetz, questo edificio non si ispira più all'antichità greca e romana, ma al primo Rinascimento italiano, preannunciando così il passaggio dal classicismo allo storicismo romantico a Wiesbaden.
Quando nel 1850 la vecchia chiesa di Maurizio fu distrutta da un incendio, la sua fama era già così grande che la parrocchia protestante decise di non indire un concorso e di commissionargli direttamente la costruzione della nuova Marktkirche. Questa chiesa, le cui cinque torri dominano il paesaggio urbano dal 1862, fu il primo edificio in mattoni grezzi ad arrivare a Wiesbaden e fu di grande importanza per l'ulteriore sviluppo dell'architettura della città.
La fama acquisita con la costruzione dell'edificio ministeriale lo portò a diventare membro tecnico dell'amministrazione edilizia del Ducato di Nassau già nel 1840 e a ricevere il titolo di consigliere edilizio nel 1842 e di consigliere edilizio senior nel 1857. Nello stesso anno redige un "Piano generale per l'edilizia della città di Wiesbaden", che segna la strada per un ulteriore sviluppo urbano.
Tra le sue opere al di fuori di Wiesbaden si annovera l'ampliamento del castello di Schaumburg, vicino a Diez, che tra il 1850 e il 1856 ristrutturò e ampliò nel castello neogotico di Schaumburg per l'arciduca Stefano d'Austria. Nel 1856 elaborò anche i progetti per l'ampliamento del Prinzenpalais di Oldenburg, che furono realizzati (1860 - 1863) dall'ispettore edilizio granducale Heinrich Strack il Vecchio (1801 - 1880).
Boos ricevette l'Ordine della Casa Arciducale di Oldenburg e l'Ordine al Merito Militare e Civile del Ducato di Nassau di Adolfo di Nassau per i suoi servizi speciali. Il suo ritiro fu confermato con l'assegnazione dell'Ordine prussiano dell'Aquila Rossa di 3a classe nel 1868.
Carl Boos morì dopo una lunga malattia e fu sepolto con grande onore nel vecchio cimitero di Platter Straße. La "Karl-Boos-Straße", tra Riederbergstraße e Platter Straße, porta il suo nome.
Letteratura
- Kleineberg, Günther
Architettura nel Ducato di Nassau. In occasione del 175° compleanno del capomastro di Nassau Karl Boos (1806 - 1883), l'8 settembre. In: Wiesbadener Leben, numeri 10 e 11, Wiesbaden 1981 (pp. 10-12 e pp. 10-13)
- Renkhoff, Otto
Biografia di Nassau. Kurzbiographien aus 13 Jahrhunderten, 2a ed., Wiesbaden 1992 (Veröffentlichungen der Historischen Kommission für Nassau 39). (Biografia breve n. 395)
- Milas-Quirin, Ulrike
La costruzione di un nuovo edificio governativo per il Ducato di Nassau. In: Faber, Rolf; Schmidt-von Rhein, Georg (a cura di): Il palazzo del governo di Wiesbaden. Un contributo al suo 150° anniversario 1843 - 1993, Taunusstein 1993 (pp. 9-31).
- Kiesow, Gottfried
Il secolo mal giudicato. L'esempio dello storicismo a Wiesbaden, Bonn 2005.