Legge sulla protezione dal morbillo
Dal 1° marzo 2020, tutte le persone nate dopo il 1970 che vogliono lavorare o essere assistite in una struttura comunitaria - ad esempio asili nido e scuole - devono dimostrare di essere protette dal morbillo sulla base della legge sulla protezione dal morbillo.
Questo vale anche per tutte le persone nate dopo il 1970 che desiderano lavorare in strutture mediche (ad esempio ospedali o studi medici). I richiedenti asilo e i rifugiati devono inoltre fornire la prova della vaccinazione quattro settimane dopo essere stati ammessi in un alloggio condiviso. Per le persone che sono state assistite o hanno lavorato nelle strutture pertinenti dal 1° marzo 2020, è stato previsto un periodo transitorio per fornire la prova della protezione dal morbillo. Tale periodo scade il 31 luglio 2022.
Secondo la legge sulla protezione dal morbillo, i bambini che hanno almeno un anno di età devono fornire la prova della vaccinazione contro il morbillo o dell'immunità al morbillo. Tutte le persone di età superiore ai due anni e quelle nate dopo il 1970 devono fornire la prova di due vaccinazioni contro il morbillo o un certificato medico di sufficiente immunità al morbillo.
Le persone che non sono in grado di fornire la prova dell'immunizzazione al morbillo non possono essere supervisionate né lavorare nelle strutture interessate. Le persone soggette all'obbligo scolastico e che non ne forniscono la prova possono continuare a frequentare la scuola. In questo caso, però, la struttura deve informare il dipartimento di sanità pubblica. I bambini di età inferiore a un anno possono essere ammessi, ad esempio, in un asilo nido, senza fornire alcuna prova.
Se la prova non viene presentata o se ci sono dubbi sull'autenticità o sull'accuratezza della prova presentata, la direzione del centro deve informare l'autorità sanitaria competente.
A tale scopo, il Dipartimento della Salute di Wiesbaden mette a disposizione un servizio online che le strutture interessate possono utilizzare per segnalare i documenti mancanti o dubbi. L'accesso al servizio online è possibile tramite il link in fondo alla pagina.