Vai al contenuto
Storia della città

1848: le richieste del Nassau

All'indomani della Rivoluzione di febbraio in Francia, i moti rivoluzionari iniziarono anche in Germania nel 1848. Gli eventi del Ducato di Nassau ne furono il preludio.

Il 1° marzo 1848, sotto la guida del politico liberale August Hergenhahn, vennero formulate le nove "richieste del popolo di Nassau", che furono rese note in tutto il Paese il giorno successivo da Wiesbaden attraverso volantini e passaparola. Il 4 marzo, il duca Adolf fu costretto ad accettare le richieste davanti a circa 30.000 persone accorse a Wiesbaden appositamente per l'occasione. Tra le altre cose, si garantiva l'armamento del popolo, la libertà di stampa, la convocazione di un parlamento e la libertà di associazione e di religione.

Il 16 aprile 1848, Hergenhahn fu nominato primo ministro del Ducato. Nell'estate dell'anno successivo, questo primo tentativo di instaurare una democrazia parlamentare in Germania fu violentemente stroncato dalla reazione. Molti rivoluzionari fuggirono all'estero, altri diedero la vita per la libertà, tra cui Georg Böhning, cofondatore della prima associazione operaia di Wiesbaden, che fu fucilato con un'esecuzione sommaria a Rastatt dopo la rivolta del Baden il 17 agosto 1849.

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note