Zschintzsch, Otto Emil Werner
Zschintzsch, Otto Emil Werner
Avvocato, Presidente di distretto
Nato: 26.01.1888 a Roßla (distretto di Sangerhausen)
Morto: 01.07.1953 a Gottinga
Zschintzsch studiò diritto e scienze politiche a Losanna, Monaco, Halle e Berlino, partecipò alla Prima guerra mondiale dal 1914 al 18 come primo tenente delle riserve e fu insignito della Croce di Ferro.
Dopo aver lavorato nell'amministrazione distrettuale del distretto di Schwetz/Weichsel e per il governo di Marienwerder, nel 1925 si trasferì a Berlino per lavorare nel dipartimento municipale del Ministero degli Interni prussiano. Nel 1933, Zschintzsch fu nominato presidente del distretto di Wiesbaden come successore del socialdemocratico Friedrich Ehrler, che era stato rimosso dall'incarico. Il 1° maggio 1933, Zschintzsch, che aveva fatto parte del Partito Popolare Nazionale Tedesco (DNVP) dal 1920 al 22, aderì al NSDAP e divenne membro delle SS nel 1936. Dal 1937, prestò servizio come SS-Oberführer part-time nello staff del Reichsführer-SS. Dal marzo 1936 fino alla fine del "Terzo Reich", ricoprì la carica di Segretario di Stato presso il Ministero della Scienza, dell'Istruzione e dell'Educazione Nazionale del Reich. Allo stesso tempo, fu membro del Consiglio di Stato prussiano.
Dopo la fine della guerra, fu arrestato dalle truppe britanniche a Flensburg e temporaneamente imprigionato. Nell'ambito di una procedura di denazificazione effettuata nel 1949, fu classificato come compagno di viaggio.
Letteratura
Klee, Ernst: Das Kulturlexikon zum Dritten Reich. Chi era cosa prima e dopo il 1945, Francoforte sul Meno 2007 [p. 686].
Lilla, Joachim: Der Preuß. Consigliere di Stato 1921-1933: un manuale biografico. Con una documentazione dei consiglieri di Stato nominati nel "Terzo Reich", Düsseldorf 2005 [p. 250 s.].