Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Busch, Max Ernst

Busch, Max Ernst

Pedagogista sociale, direttore del carcere di Wiesbaden

Nato il 12.12.1922 a Nordhausen

morto: 16.07.1993 a Höfen/Enz


Busch fu arruolato come soldato nel 1942 e fu fatto prigioniero di guerra dagli americani e poi dai francesi, da cui fu rilasciato nel 1946. Dal 1946 al 51 studia educazione sociale, storia e filosofia a Tubinga e Francoforte, si laurea nel 1954 e supera l'esame di stato come assistente sociale.

Busch entrò nel servizio carcerario dello Stato dell'Assia e fu responsabile di un'unità speciale per i giovani detenuti nel carcere di Francoforte-Höchst dal 1954 al 1959. Nel 1959 ha assunto la direzione del carcere per adulti di Dieburg. Dal 1963 fu responsabile del carcere di Wiesbaden (JVA).

Con la costruzione del nuovo carcere di Wiesbaden, realizzò il primo centro di detenzione minorile della Germania del dopoguerra, che rifletteva l'implementazione del concetto educativo nel sistema carcerario minorile. In termini di architettura, implementò il suo moderno concetto di pena: allontanandosi dal tradizionale edificio centrale per passare a padiglioni individuali in cui i detenuti dovevano vivere in gruppi residenziali.

Dal 1954 insegnò al College of Social Work di Kassel, all'Università di Scienze Applicate di Darmstadt (1959-63) e alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Heidelberg.

Era particolarmente interessato alla dimensione politica e interna del lavoro sociale. dimensione politica e interna del lavoro sociale. È stato cofondatore della "Società internazionale per l'educazione domiciliare" e ha lavorato in numerose organizzazioni sociali e giovanili, in particolare nella "Commissione governativa federale per la correzione dei minori". Qui ha potuto dare un impulso decisivo come "utente della legge sul campo" quando è stata approvata la legge sulle carceri del 1976.

Nel 1974 è stato nominato titolare della cattedra di Pedagogia sociale e criminale presso l'Università di Wuppertal. Dopo il pensionamento, si è occupato della riorganizzazione del sistema penale minorile nello Stato libero della Turingia. L'Università di Wuppertal lo ha onorato con una pubblicazione commemorativa in occasione della sua morte.

Letteratura

Pedagogia sociale e giustizia penale. Pubblicazione in memoria di Max Busch (1922-1993), a cura di Häußling, Josef Maria; Reindl, Richard in collaborazione con la Bergische Universität Gesamthochschule Wuppertal. Collana di pubblicazioni per la pedagogia dell'illecito e l'educazione giuridica, vol. 9, Pfaffenweiler 1995.

Raccolta di ritagli di giornale dell'Archivio della città di Wiesbaden, "Busch, Max Ernst".

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note