Vai al contenuto
Comunicati stampa

Wiesbaden vive la democrazia, ogni giorno

La democrazia non nasce nel Bundestag, ma nel luogo di incontro del quartiere, nell'asilo nido o nella vetrina di una libreria. La democrazia si vive ogni giorno. La dimostrazione di quanto sia viva a Wiesbaden si è avuta martedì 25 marzo, quando la dott.ssa Patricia Becher, responsabile degli Affari sociali, ha visitato la Büchergilde in Bismarckring 27.

La mostra "Archivio di personalità nere e storie di colore" dell'illustratrice di Wiesbaden Mariela Georg è attualmente in corso. Impressionanti ritratti di personalità nere provenienti dalla Germania e da tutto il mondo sono accompagnati da opere letterarie che danno spazio alle loro voci e prospettive. Una mostra che non solo rende visibile la diversità, ma fa anche rivivere i valori democratici nella vita quotidiana. La mostra è realizzata in collaborazione con il centro specializzato e di coordinamento "Demokratie Leben in Wiesbaden" (Vivere la democrazia a Wiesbaden) e fa parte degli eventi che si svolgono nell'ambito delle Settimane internazionali contro il razzismo, che dureranno fino al 30 marzo.

Per il dottor Becher, responsabile degli Affari sociali, la visita non è stata solo un appuntamento simbolico, ma rappresenta una chiara presa di posizione contro la discriminazione e a favore di una società urbana aperta e diversificata: "Democrazia significa guardare, ascoltare e assumersi la responsabilità, soprattutto nei luoghi in cui le persone si sentono escluse o discriminate. A Wiesbaden creiamo spazi in cui le persone possono raccontare le loro storie, riunirsi e contribuire a plasmare la città. Non si tratta di una cosa scontata, ma di un compito che affrontiamo ogni giorno. Soprattutto in tempi in cui le divisioni sociali sono in aumento e i valori democratici fondamentali vengono messi apertamente in discussione, abbiamo bisogno di un lavoro municipale determinato per la coesione. La democrazia non deve essere solo protetta, ma plasmata attivamente ogni giorno - e a Wiesbaden lo stiamo facendo con molti partner impegnati".

Da oltre 17 anni Wiesbaden partecipa al programma federale "Vivi la democrazia!", che sostiene oltre 320 comuni e distretti in tutta la Germania nella promozione della cultura democratica. Nella capitale dell'Assia, da questo programma è nata una rete a più livelli: Il Partenariato per la democrazia di Wiesbaden collabora con gli attori della società civile per sviluppare progetti che rafforzino la coesione sociale, riducano i pregiudizi e permettano la partecipazione, in un modo a bassa soglia, realistico ed efficace. Un esempio è il "Laden im Parkfeld" di Biebrich, un luogo d'incontro in cui specialisti dell'assistenza ai giovani, dell'assistenza sociale e dello sviluppo dei quartieri organizzano attività intergenerazionali per bambini, giovani e adulti: dall'aiuto nei compiti e dai pomeriggi aperti per bambini e giovani ai laboratori musicali e alle feste di quartiere. Il negozio non è solo un luogo di incontro, ma anche un luogo in cui le persone sentono che "la mia voce conta".

Un formato centrale del lavoro sulla democrazia locale è il programma di eventi "WIR in Wiesbaden", che si tiene ogni anno dal 2008. Oltre 50 organizzazioni della società civile, da associazioni culturali e iniziative educative a comunità religiose, collaborano per creare un programma diversificato di letture, discussioni, workshop, proiezioni di film ed eventi artistici. L'idea di base è che, impegnandosi nel dialogo reciproco, le persone possano superare i pregiudizi e acquisire nuove prospettive. È già previsto un seguito per il 2025, sempre con un focus tematico su diversità, democrazia e coesione.

Un'altra attenzione è rivolta all'istruzione precoce. Gli asili nido e le scuole elementari ricevono un sostegno specifico per abbracciare consapevolmente la diversità e contrastare la discriminazione. Gli specialisti riflettono sul loro lavoro in workshop, analizzano i materiali e ricevono finanziamenti per l'acquisto di libri per bambini attenti alla diversità, responsabilizzanti e privi di stereotipi. A ciò si aggiunge il focus tematico "Educazione e istruzione consapevole dei pregiudizi negli asili nido e nelle scuole elementari", che implementa approcci innovativi per promuovere l'inclusione e il rispetto nell'educazione della prima infanzia con materiali didattici - come il libro illustrato "La nostra dignità" - e una rete di competenze.

Per i giovani, il "Forum dei giovani di Wiesbaden" è un formato di partecipazione che consente una vera e propria co-determinazione. I giovani di età compresa tra i 14 e i 27 anni possono contribuire con le proprie idee e realizzarle in progetti autogestiti, con il sostegno educativo dello Stadtjugendring (SJR) e in stretto dialogo con la città. In questo modo, non solo imparano come funzionano i processi democratici, ma contribuiscono attivamente a plasmarli.

I numerosi progetti lo dimostrano: La democrazia a Wiesbaden non vive nelle dichiarazioni di missione o nei discorsi domenicali, ma nella vita quotidiana, negli incontri concreti, nei programmi educativi e nei formati creativi. Per il 2025 sono già previste nuove iniziative che affrontano sfide attuali come la divisione sociale, la disinformazione e il razzismo quotidiano. L'impegno rimane necessario e a Wiesbaden è una parte naturale dell'identità della città.

Ulteriori informazioni e opportunità di coinvolgimento sono disponibili su demokratie-leben-in-wiesbaden.de o nell'ultimo rapporto del centro specializzato e di coordinamento piwi.wiesbaden.de/dokument/v/3311048.

+++

Immagini

Foto di gruppo
(da sinistra): Wiebke Ignatz (Büchergilde Wiesbaden), Gabriele Reiter (Specialista e Ufficio di coordinamento "Demokratie Leben in Wiesbaden"), Dott.ssa Patricia Becher (Responsabile degli affari sociali della capitale statale di Wiesbaden)
Mostra
Mostra

Il presente comunicato stampa è stato emesso dall'Ufficio Stampa della Capitale dello Stato di Wiesbaden, Schlossplatz 6, 65183 Wiesbaden, pressereferatwiesbadende Per eventuali domande, si prega di chiamare il centralino del municipio al numero 0611 310.

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine