Cyberstyler 2025: lo scambio creativo tra giovani unisce arte, media ed Europa
Lo scambio giovanile multinazionale "Cyberstyler 2025 - create & connect" si è concluso con successo grazie a un imponente evento di chiusura presso l'Arco Forum di Wellritzstraße, domenica 9 marzo. Il progetto ha riunito 30 giovani provenienti da Polonia, Spagna, Bulgaria, Serbia e Germania.
Sotto la direzione di Arco e.V., i partecipanti hanno sviluppato forme innovative di espressione in laboratori creativi sulla musica digitale (Kai Baumann), la fotografia e il light painting (Mihaela Moscovciuc), la performance (Peter Aurin) e il video (Kevin Rensch e Sam Kidane). Il progetto non solo ha rafforzato le loro competenze mediatiche e artistiche, ma ha anche promosso lo scambio interculturale e lo sviluppo di una rete internazionale.
L'evento conclusivo è iniziato con il discorso di benvenuto di Matthias Schier, project manager di Arco e.V., e con un saluto della dott.ssa Patricia Becher, responsabile degli Affari sociali. La dottoressa ha sottolineato l'importanza degli incontri giovanili internazionali per lo scambio interculturale e l'apprendimento comune. "L'educazione culturale e i progetti di media creativi come Cyberstyler non solo offrono ai giovani uno spazio per lo sviluppo artistico, ma rafforzano anche la loro partecipazione sociale e le loro competenze mediatiche. Soprattutto in un mondo digitalizzato, è fondamentale che i giovani imparino a usare gli strumenti creativi in modo mirato e si assumano la responsabilità delle loro forme di espressione. La particolarità di Cyberstyler è l'idea europea: è qui che prendono vita la diversità e la cooperazione. Giovani di diversi Paesi si incontrano, condividono le loro prospettive e sviluppano insieme nuove idee. Queste esperienze sono formative e contribuiscono a dare forma a un'Europa forte e unita".
Il momento culminante dell'evento è stata la presentazione degli impressionanti risultati del workshop da parte dei giovani. Con grande creatività e impegno, hanno presentato i loro lavori, che combinavano brani di musica digitale, affascinanti fotografie di light painting, performance espressive e produzioni video creative. Le presentazioni hanno sottolineato non solo l'alto livello artistico, ma anche l'intensa collaborazione e lo scambio interculturale all'interno del progetto.
Cyberstyler è un progetto consolidato di Arco e.V., finanziato da Erasmus+ e dalla capitale statale di Wiesbaden. L'evento ha sottolineato ancora una volta il ruolo di Wiesbaden come comune modello per il lavoro internazionale con i giovani e come partner impegnato nella rete "Wiesbaden Worldwide". Grazie alla collaborazione di lunga data con la città, i giovani con esigenze speciali hanno accesso alla cultura giovanile internazionale e all'apprendimento interculturale, mentre allo stesso tempo viene creato uno spazio creativo per lo sviluppo artistico, nuove prospettive e connessioni sostenibili.
+++
Immagini
Il presente comunicato stampa è stato emesso dall'Ufficio Stampa della Capitale dello Stato di Wiesbaden, Schlossplatz 6, 65183 Wiesbaden, pressereferatwiesbadende Per eventuali domande, si prega di chiamare il centralino del municipio al numero 0611 310.