Westend in transizione
I primi edifici dell'attuale quartiere Westend/Bleichstraße furono i mulini sul Dendelbach e la caserma di fanteria sulla Schwalbacher Straße, completata nel 1819.
I primi edifici
Intorno al 1840, Dotzheimer Strasse e l'attuale Emser Strasse furono tracciate come prime strade residenziali. A partire dagli anni Cinquanta dell'Ottocento si sviluppò l'attuale Wellritzstraße, che inizialmente era un vicolo cieco.
Il Westend interno
Negli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento, il Westend interno si sviluppò tra Emser Straße, Bleichstraße, Schwalbacher Straße e la prima circonvallazione, costruita intorno al 1900. Il quartiere continuò a svilupparsi anche al di là della circonvallazione: Bertramstraße e il Feldherrenviertel, dal nome degli ufficiali militari prussiano-tedeschi, ampliarono l'area residenziale all'inizio del XX secolo, tanto che il quartiere raggiunse quasi completamente gli attuali confini del distretto. Nella parte occidentale rimanevano solo pochi spazi aperti, la maggior parte dei quali furono costruiti negli anni Venti e alcuni solo dopo la Seconda guerra mondiale.
Metodo di costruzione
Le ampie strade con facciate imponenti e il mix di edifici residenziali e commerciali che esistono ancora oggi sono caratteristici dell'architettura del Westend fino alla Prima Guerra Mondiale. I blocchi di edifici hanno spesso semplici cortili posteriori, che contribuiscono a plasmare l'immagine del quartiere.
Piazza dell'Unità tedesca
Un evento importante fu l'acquisto e la demolizione del sito della caserma da parte della città, poco prima della Prima Guerra Mondiale. Su questo sito furono costruite l'odierna Platz der Deutschen Einheit e la Scuola Secondaria Femminile II (oggi Scuola Elly Heuss). Questa scuola, che era stata scorporata dalla Schlossplatzschule nel 1907, fu dotata di un nuovo edificio nel 1916.
Le scuole caratterizzano il quartiere
Anche la Leibnizschule, fondata nel 1905 come scuola secondaria comunale sul Zietenring, è una delle scuole con una lunga tradizione nel quartiere. La prima scuola del quartiere fu quella di Bleichstraße, aperta nel 1879 e successivamente integrata nella Blücherschule. La Gewerbeschule, aperta in Wellritzstraße nel 1881, è una delle più antiche del suo genere in Germania ed è nata dalla scuola di formazione commerciale fondata nel 1845 sulla piazza del mercato.
Dopo la Seconda guerra mondiale, la scuola ha svolto un ruolo speciale: dal 2 luglio 1946, il primo consiglio comunale democraticamente eletto dopo la dittatura nazista si è riunito nel suo auditorium fino al completamento della ricostruzione del municipio nel 1951. La scuola di commercio si è sviluppata nella Friedrich-Ebert-Schule e nella Kerschensteinerschule, che oggi fanno parte del centro scolastico professionale del distretto sud-orientale.
Addio, ponte alto!
La demolizione del ponte sopraelevato nel 2001 ha avvicinato il Westend al centro della città. Il quartiere a ovest di Schwalbacher Strasse sta sviluppando sempre più le sue qualità urbane e architettoniche. I piani urbanistici più recenti intendono sviluppare ulteriormente l'area di Schwalbacher Strasse/centro città occidentale.
Punto di forza storico
Tipico del quartiere Feldherrenviertel, intorno a Blücherstraße e Scharnhorststraße, è lo storico acciottolato di basalto, in parte conservato.