Conservatorio di Wiesbaden
Il "Conservatorio Spangenberg", fondato da Heinrich Spangenberg, contava 32 studenti subito dopo la sua apertura nel 1888. Ben presto l'insegnamento godette di un'ottima reputazione, tanto che nel quarto anno scolastico si contavano 452 allievi con 45 insegnanti. Nel 1897, l'istituto si trasferì in Wilhelmstraße 16, dove rimase fino al 1945.
A Heinrich Spangenberg, morto nel 1925, successe Richard Meißner come direttore del seminario per insegnanti di musica. Egli ampliò il programma di insegnamento, intensificò la formazione della nuova generazione di musicisti d'orchestra e creò la scuola d'opera. All'interno del Conservatorio di Wiesbaden esisteva anche una scuola di teatro. Nel 1931 Meißner assunse la direzione del "Conservatorio Spangenberg" come direttore unico.
Poco si sa dello sviluppo del Conservatorio di Wiesbaden durante il periodo nazista, né del destino degli insegnanti ebrei e dei loro studenti. L'istituto fu chiuso nel 1944 a causa della guerra. Nella notte tra il 2 e il 3 febbraio 1945, una mina aerea distrusse stanze e arredi. In circostanze estremamente difficili, Meißner riuscì a riaprire il "Conservatorio di Wiesbaden" - come è conosciuto dal 1949 - il 10 ottobre 1948.
Infine, il Conservatorio di Wiesbaden ottenne un edificio proprio, Villa Bodenstedtstraße 2, che la città acquistò per dare all'istituto una sede permanente. Negli anni successivi, Meißner riuscì a fare del Conservatorio di Wiesbaden un fattore significativo della vita musicale di Wiesbaden. Nel 1975, il Ministero della Cultura dell'Assia concesse al seminario degli insegnanti di musica il "riconoscimento statale". Nel 1977, l'istituto è stato trasferito allo status di organizzazione senza scopo di lucro. Nel 1978 è stato accolto nell'"Associazione delle scuole di musica tedesche" (VdM). Nel 1986, la scuola d'orchestra è stata riconosciuta ufficialmente anche dal Ministro dell'Assia per la Scienza e l'Arte e il nome è stato cambiato in "Wiesbadener Konservatorium, Musikschule und staatlich anerkannte, private Fachschule für musikalische Berufsausbildung e.V.".
Dopo oltre 60 anni di servizio, Meißner ha lasciato la direzione del Conservatorio di Wiesbaden alla fine del 1986. Nel 1991 il dipartimento di studi del Conservatorio fu trasferito alla neonata Accademia di Musica di Wiesbaden (WMA) e il Conservatorio e il Seminario di Musica Güntzel si fusero nel 1991 per formare la Scuola di Musica e Arte di Wiesbaden (WMK).
Letteratura
Wiesbadener Konservatorium (a cura di): 75 Jahre Wiesbadener Konservatorium und Musikseminar, Wiesbaden 1963.
Conservatorio di Wiesbaden (a cura di): 100 anni del Conservatorio di Wiesbaden - Cronaca, Wiesbaden 1988.