Schirrmacher, Frank
Schirrmacher, Frank
Giornalista, editore della Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ)
Nato: 05.09.1959 a Wiesbaden
Morto: 12.06.2014 a Francoforte sul Meno
Schirrmacher era considerato uno dei più importanti pubblicisti della Repubblica Federale Tedesca. Si è diplomato alla Humboldt School di Wiesbaden nel 1979. Dopo aver studiato lingua e letteratura tedesca e inglese a Heidelberg e filosofia e letteratura a Cambridge, ha conseguito il master nel 1984 e il dottorato nel 1985 con una tesi su Franz Kafka.
Su suggerimento di Dolf Sternberger, Joachim Fest (1926-2006) lo inserisce come tirocinante nella redazione culturale della FAZ. Dal 1° luglio 1985 è diventato redattore e dal 1° gennaio 1989, come successore di Marcel Reich-Ranicki (1920-2013), responsabile della redazione "Letteratura e vita letteraria". Nel 1994 è subentrato a Fest come redattore responsabile della sezione "Attualità" della FAZ. In questo ruolo ha stimolato numerosi dibattiti culturali e ha pubblicato diversi libri che hanno avuto anche un'influenza politica, come "Das Methusalem-Komplott" (2004), che ha scatenato il dibattito demografico, e "Payback" (2009) e "Ego - das Spiel des Lebens" (2013), in cui ha descritto le dimensioni sociali del cambiamento digitale. Schirrmacher è stato insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Jacob Grimm per la lingua tedesca nel 2007.
Letteratura
Schirrmacher, Frank: Ungeheuerliche Neuigkeiten: Texte aus den Jahren 1985 bis 2014, a cura e con prefazione di Jakob Augstein, Monaco 2015.