Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Schenk, Heinz

Schenk, Heinz

Presentatore televisivo, attore, autore

Nato: 11.12.1924 a Mainz

Morto: 01.05.2014 a Wiesbaden


Schenk si trasferisce a Wiesbaden nel 1939 e prende lezioni di recitazione al Conservatorio di Wiesbaden. Dopo i primi impegni nell'ambito di eventi radiofonici, cabaret e sfilate pop, si fa conoscere grazie al programma mattutino della Hessischer Rundfunk, "Der Frankfurter Wecker".

Nel 1966 ha preso il posto del suo predecessore, il presentatore di Magonza Otto Höpfner (1924-2005), come conduttore del programma "Zum blauen Bock", che ha condotto fino al 1987. Accanto a Lia Wöhr (1911-1994) nel ruolo di padrona di casa, condusse il programma nel ruolo di capo cameriere, che lo rese noto a un pubblico di milioni di persone. Dopo la fine del programma di intrattenimento, si dedicò al teatro oltre che a diversi ruoli televisivi. Al Volkstheater di Francoforte, ad esempio, recitò in "Rendezvous im Palmengarten" e nella popolare commedia "Der Etappenhase"; di tanto in tanto fece anche il regista. Schenk ha continuato ad apparire anche in televisione, ad esempio nel film in più parti del 1987 "Wilder Westen inclusive" di Dieter Wedel. Ha scritto numerose canzoni per sé e per altri.

Schenk è stato insignito, tra le altre onorificenze, della Croce Federale al Merito di 1a Classe (1984) e dell'Ordine al Merito dell'Assia (1999). Ha vissuto a Naurod dal 1969; la sua tomba si trova nel cimitero di Naurod.

Letteratura

Raccolta di ritagli di giornale dell'Archivio della città di Wiesbaden, "Schenk, Heinz".

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note