Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Herber, Richard

Herber, Richard

Disegnatore, pittore

Nato il: 03.12.1899 a Biebrich am Rhein

morto: 23/08/1974 a Alzey


Herber studia litografia alla Scuola di Arti Applicate di Magonza (1919/20) e allo Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno (1920-23). I suoi ritratti incorruttibili lo avvicinano a Otto Dix, George Grosz e Alexander Kanoldt, con i quali Herber espone più volte insieme. A causa della mancanza di mezzi, dovette rifiutare le offerte degli studi di Karlsruhe e Dresda.

Nel 1933, i nazionalsocialisti vietarono a Herber di esporre. Di conseguenza, fu costretto ai lavori forzati come spazzino e guardiano del cimitero nord di Wiesbaden e si guadagnò una misera esistenza. Dopo aver completato l'apprendistato e l'esame di abilitazione al mestiere di pittore all'età di 41 anni, insegna agli apprendisti di Langenbielau, in Slesia, dal 1940 al 1944.

Dopo la guerra, Herber adottò uno stile veementemente drammatico, tipico della seconda generazione di espressionisti. Ricevette importanti impulsi, che trasformò con sicurezza in qualcosa di proprio, dall'opera di Alexej von Jawlensky, che conosceva bene, così come da Edvard Munch ed Emil Nolde. La gallerista Hanna Bekker vom Rath cercò di sostenere l'artista, ma non riuscì a far fruttare i suoi promettenti inizi.

Herber insegna alla scuola professionale di Rüsselsheim fino al 1963. In qualità di suo rappresentante più importante, fu cofondatore del Gruppo di artisti di Wiesbaden50.

La sua ultima dimora è il cimitero di Biebrich.

Letteratura

Hildebrand, Alexander: Dall'aspetto visivo alla formula espressiva. L'espressionista renano Richard Herber. In: Wiesbadener Leben 38/1989, H. 7, p. 32 s.; H.8, p. 32 s.; H.9, p. 26 ss.

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note