Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Brill, Hermann Louis

Avvocato, parlamentare, combattente della resistenza, segretario di Stato e capo della Cancelleria di Stato dell'Assia.

Nato il 9 febbraio 1895 a Gräfenroda
morto: 22 giugno 1959 a Wiesbaden


Nato da una famiglia socialdemocratica, l'insegnante di scuola elementare, che si era arruolato volontario nella Prima guerra mondiale e poi aveva aderito all'USPD, fu membro dell'assemblea statale di Gotha dal marzo 1919 al maggio 1920. In seguito servì il governo statale della Turingia con varie funzioni, come direttore ministeriale del Ministero degli Interni e consigliere di Stato per la regione di Gotha, come membro del Tribunale di Stato e del Tribunale penale di servizio, entrambi a Jena.

Dopo essere stato collocato in disponibilità come funzionario politico nel 1924, studiò all'Università di Jena fino al 1927 senza un regolare titolo di studio e vi conseguì il dottorato in legge nel 1929. Dal 1927 al 1933 lavora come docente invitato permanente di diritto costituzionale e amministrativo presso il centro di istruzione per adulti del castello di Tinz, vicino a Gera. Nel 1932 fu per breve tempo membro del Reichstag tedesco. L'anno successivo, deluso dall'atteggiamento passivo del suo partito nei confronti della NSDAP, lasciò la SPD e si dimise dalla presidenza del gruppo parlamentare della Turingia e dal suo seggio. Dal tardo autunno del 1933 fino al suo trasferimento nella capitale del Reich l'anno successivo, fu coinvolto nella struttura provinciale turingia dell'organizzazione di resistenza "Neu Beginnen", che operava in tutto il Reich da Berlino.

Insieme a Otto Brass e ad altre persone, Brill fondò alla fine del 1936 il "Fronte popolare tedesco", concepito come un'alleanza di gruppi di opposizione liberali, democratici, socialisti e comunisti. Arrestato nell'autunno del 1938, nell'estate del 1939 fu condannato a dodici anni di carcere dal "Tribunale del popolo" per "preparazione all'alto tradimento". Alla fine del 1943 fu inviato nel campo di concentramento di Buchenwald, dove ricoprì il ruolo di presidente di un Comitato del Fronte Popolare non partitico che si formò presto anche lì.

Subito dopo la liberazione del campo di concentramento, Brill e alcuni amici che la pensavano come lui formularono il famoso Manifesto di Buchenwald della Lega dei Socialisti Democratici, che ebbe vita breve, a metà aprile 1945. Dopo il passaggio del governo di occupazione dagli americani ai sovietici, Brill fu rimosso dalla carica di presidente del governo della Turingia. Alla fine del 1945, il presidente di Stato della SPD turingia fuggì in Occidente per sfuggire agli stalinisti.

Dall'estate del 1946, Brill lavorò a Wiesbaden per tre anni come Segretario di Stato e Capo della Cancelleria di Stato. Dal 1948 insegnò diritto pubblico come professore onorario all'Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte e, nel 1950/51, anche come docente all'Accademia del Lavoro. Dal 1951 al 1955 è stato professore onorario di scienze politiche comparate e storia costituzionale presso l'Università di Scienze Amministrative di Speyer. Dopo aver esercitato un'influenza decisiva sulla preparazione della Legge fondamentale nel 1948 come membro della Convenzione costituzionale di Herrenchiemsee, divenne membro del primo Bundestag tedesco.

Dal 1951 fino alla sua morte è stato consigliere accademico del primo ministro Georg August Zinn. Le sue idee innovative e spesso rivoluzionarie trovarono espressione in numerose pubblicazioni politiche e giuridiche. La sua tomba si trova nel Cimitero Nord. Una strada di Wiesbaden è intitolata a Hermann Brill. L'Archivio della città di Wiesbaden conserva una raccolta di materiale su di lui.

Letteratura

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note