"AzuB2gether": lo scambio internazionale di giovani rende la formazione senza confini
Dieci tirocinanti di Wiesbaden e nove apprendisti di Klagenfurt am Wörthersee hanno vissuto una settimana speciale nell'ambito del programma di scambio giovanile "AzuB2gether", ricca di approfondimenti sul mondo professionale del Paese partner, laboratori creativi, scambi interculturali e spirito di squadra.
Il progetto di scambio, in corso dal 2022, è rivolto a tirocinanti delle aziende di servizi pubblici, smaltimento rifiuti e piscine e dell'amministrazione comunale di Wiesbaden ed è coordinato dal Bildungswerk der Hessischen Wirtschaft e. V. (BWHW) in stretta collaborazione con l'Ufficio per il lavoro sociale. Fa parte del programma cittadino "IndA - Internazionalizzazione della formazione" ed è finanziato da Erasmus+.
Un programma variegato attendeva i giovani: visite aziendali, affiancamento sul posto di lavoro e workshop sulla sostenibilità e sulla produzione di video, integrati da entusiasmanti attività per il tempo libero come un tour della città, una foresta per l'arrampicata o una visita a Superfly. Un momento particolare è stata la giornata di impegno congiunto presso il centro giovanile di Erbenheim, dove i partecipanti hanno realizzato un progetto di sostenibilità - in collaborazione con l'iniziativa "Wiesbaden Engagiert!". Al termine dell'incontro, il 10 aprile i giovani hanno ricevuto un ricevimento festoso nel municipio. La responsabile degli Affari sociali, dott.ssa Patricia Becher, ha consegnato gli attestati e ha elogiato l'impegno dei partecipanti. "Sono davvero colpita dalla curiosità, dall'iniziativa e dall'apertura che i giovani di entrambe le città hanno dimostrato nell'organizzare questa settimana. Non solo hanno imparato a conoscere l'Europa, ma l'hanno fatta vivere attivamente. Esperienze di questo tipo rafforzano la fiducia in se stessi, ampliano gli orizzonti e dimostrano che la formazione può andare ben oltre la propria azienda", ha dichiarato la dott.ssa Becher durante la cerimonia di commiato. Ha inoltre sottolineato l'importanza sociale del progetto, che apre prospettive internazionali ai giovani indipendentemente dalla loro origine o dal loro reddito, e la collaborazione impegnata di tutti i soggetti coinvolti a Wiesbaden e Klagenfurt. I tirocinanti di Wiesbaden hanno partecipato attivamente alla preparazione dell'evento, aiutando a pianificare i punti del programma, sviluppando idee per le escursioni e ricevendo supporto educativo dal team del BWHW.
L'incontro è una componente centrale della strategia "Wiesbaden International", con la quale la città apre ai giovani opportunità di apprendimento e sviluppo transfrontaliere. Allo stesso tempo, il progetto rafforza il gemellaggio con Klagenfurt, che esiste dal 1930. "Con la vostra partecipazione, avete costruito ponti tra le nostre città e dimostrato che i valori comuni sono più forti delle differenze", ha continuato il dottor Becher. Le esperienze di apprendimento internazionali stanno diventando sempre più importanti anche nel settore della formazione. In tutta la Germania, attualmente solo il sette per cento circa dei tirocinanti completa una parte della propria formazione all'estero. L'Unione Europea raccomanda una percentuale dell'otto per cento entro il 2025. Wiesbaden sta dando un contributo mirato al raggiungimento di questo obiettivo con il progetto IndA e con il proprio progetto Erasmus+ pool. I soggiorni all'estero sono legalmente possibili ai sensi dell'articolo 2 (3) della legge sulla formazione professionale e sono pianificati individualmente, sostenuti professionalmente e finanziati dal BWHW. Il tirocinio dura almeno due settimane e si consiglia un periodo di preparazione di circa sei mesi. Le candidature sono possibili tutto l'anno. I Paesi di destinazione includono Francia, Irlanda, Malta, Polonia, Spagna e Austria; altri Paesi partner europei possono essere richiesti se interessati.
I tirocinanti della città di Wiesbaden devono contattare direttamente il proprio formatore per candidarsi. Chi lavora in un'altra azienda di Wiesbaden può contattare il Centro di formazione aziendale dell'Assia. Ulteriori informazioni sul progetto, sui requisiti e sulla procedura di candidatura sono disponibili online su www.wiesbaden-international.de/internationale-praktika (Si apre in una nuova scheda) e www.bwhw.de/fuer-menschen/auszubildende/projekt-inda. (Si apre in una nuova scheda)
+++
Immagini
Il presente comunicato stampa è stato emesso dall'Ufficio Stampa della Capitale dello Stato di Wiesbaden, Schlossplatz 6, 65183 Wiesbaden, pressereferatwiesbadende Per eventuali domande, si prega di chiamare il centralino del municipio al numero 0611 310.