Vai al contenuto
Ambiente, natura e clima

Il piano paesaggistico

Il piano paesaggistico è uno strumento di pianificazione che regola la progettazione, l'utilizzo e la protezione dei paesaggi e delle risorse naturali. Viene redatto dall'autorità locale.

Una mappa generale dell'area urbana di Wiesbaden che mostra le aree naturali e quelle di insediamento con colori diversi.
Mappa di pianificazione della capitale del Land Wiesbaden 2018

A Wiesbaden vivono più di 280.000 persone su un'area di circa 20.400 ettari (circa 30.000 campi da calcio). Quest'area è caratterizzata principalmente dalla natura e dal paesaggio urbano.

Viviamo in armonia con la natura e il paesaggio, la flora e la fauna e un ambiente naturale funzionalmente connesso che contribuisce a un ambiente di vita e di lavoro sostenibile e vivibile.

La pianificazione paesaggistica garantisce la tutela e lo sviluppo della natura e del paesaggio, al fine di preservare l'equilibrio naturale con tutte le sue funzioni.

Si occupa della protezione e del miglioramento del suolo, dell'acqua, dell'aria e del clima e promuove la biodiversità. Inoltre, preserva la bellezza della natura e ne migliora il valore ricreativo.

Forniamo consulenza per la pianificazione della conservazione e dello sviluppo degli spazi aperti nelle aree abitate e in quelle non abitate e sviluppiamo misure per salvaguardare e promuovere la biodiversità a Wiesbaden.

Il nostro strumento centrale di pianificazione è il piano paesaggistico. Questo è attualmente in fase di aggiornamento attraverso il contributo di integrazione della pianificazione paesaggistica al piano regolatore (bozza di stato 2023).

Il piano paesaggistico è obbligatorio per legge.

Il piano paesaggistico si sviluppa in tre fasi:

  1. Inventario: il team analizza come vengono utilizzate le varie aree di Wiesbaden, ad esempio dove si trovano le case, i parchi, i boschi, i prati o gli impianti sportivi. Il team compila regolarmente un inventario ecologico, che fornisce informazioni preziose per la pianificazione.
  2. Analisi e valutazione: i dati raccolti vengono analizzati per capire come i diversi fattori, come il suolo, l'acqua, il clima e gli animali, siano collegati tra loro e come le persone utilizzino la natura. Si analizza anche quali aree sono particolarmente degne di essere protette e come si possono risolvere eventuali conflitti.
  3. Obiettivi: Gli obiettivi del piano paesaggistico si basano sulla questione di come l'uso della natura e del paesaggio possa essere armonizzato con le esigenze dell'uomo senza danneggiare l'ambiente. Si considera come combinare le diverse opzioni di utilizzo e come utilizzare la natura per lo sviluppo urbano nel senso del potenziale.

L'obiettivo principale è quello di preservare la bellezza e il carattere di Wiesbaden, affrontando allo stesso tempo sfide come il cambiamento climatico e la transizione energetica, al fine di proteggere la natura e il paesaggio nel miglior modo possibile.

La formulazione degli obiettivi del piano paesaggistico si basa su una serie di domande, ad esempio

  • Come si possono realizzare gli usi desiderati senza compromettere in modo significativo la funzione dell'ecosistema?
  • Come si possono rendere compatibili e, se necessario, combinare tra loro le diverse esigenze di utilizzo?
  • Quali potenzialità derivano dalle funzioni di equilibrio naturale e come possono essere utilizzate nello sviluppo del quartiere?

Il risultato è un piano che tiene conto di tutte le relazioni tra gli esseri viventi e il loro ambiente e tra di loro - compreso l'uomo - e cerca di raggiungere una soluzione compatibile con il nostro contributo.

Particolare attenzione è rivolta all'espansione degli spazi verdi e alla loro messa in rete, alla protezione dei biotopi e dei corpi idrici e alla conservazione delle aree importanti per il clima. Wiesbaden ha bisogno di un ambiente naturale funzionante e prezioso per essere ben equipaggiata per il futuro.

Il piano paesaggistico digitale

La piattaforma digitale contiene le mappe più importanti per la pianificazione del paesaggio: il piano paesaggistico approvato nel 2002, la mappa di pianificazione del 2018 come aggiornamento parziale per le questioni di protezione dei biotopi e delle specie, la mappa della rete dei biotopi e le mappe sul clima urbano e sui cambiamenti climatici. Sono disponibili anche rapporti specialistici, come il concetto di tempo libero e ricreazione, che mostra la dotazione di aree verdi e di gioco necessaria in città e illustra le importanti aree ricreative vicine all'insediamento. È disponibile anche l'attuale mappatura dei tipi di biotopi (2023).

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine