Parco impianti
Le Fasanerie non sono solo uno zoo, ma un parco paesaggistico storico. Un tempo allestito in stile barocco, nel XIX secolo è stato trasformato in un giardino paesaggistico all'inglese, che si è conservato fino ad oggi.
Lo sviluppo del parco vegetale - dalla caccia al paesaggio naturale
La fagianeria era originariamente un parco di caccia barocco, ma nel XIX secolo iniziò una riprogettazione che caratterizza ancora oggi l'aspetto del parco. Il ministro ducale August Ludwig Sayn-Wittgenstein-Berleburg utilizzò la fagianeria come residenza estiva e fece ristrutturare il parco in stile inglese. Da allora, i sentieri tortuosi, i morbidi bordi dei boschi, gli stagni e gli assi visivi invitano i visitatori a vivere consapevolmente la natura.
L'idea di un grande giardino paesaggistico fu suggerita dal consigliere medico Wilhelm Zais nel 1844 per integrare armoniosamente la fagianeria nel paesaggio termale e ricreativo di Wiesbaden. Oggi, questo valore storico-culturale si riflette nel fatto che è protetto dalla legge sulla protezione dei monumenti dell'Assia. Il paesaggio è ancora riconoscibile, soprattutto nell'area d'ingresso, intorno allo stagno e al parco giochi. Con i suoi sentieri dolcemente tracciati che rallentano il ritmo della camminata, la fagianeria diventa un luogo in cui la natura può essere percepita consapevolmente.