Borsa di studio Christa Moering 2022
L'artista Markus Walenzyk è stato insignito per l'ottava volta della borsa di studio Christa Moering 2022 dalla capitale del Land Wiesbaden. La borsa di studio è dotata di 10.000 euro ed è legata a una presentazione presso la Kunsthaus Wiesbaden nell'anno successivo.
In memoria della pittrice e cittadina onoraria di Wiesbaden Christa Moering (1916-2013), la capitale dello Stato di Wiesbaden assegna una borsa di studio biennale a sostegno degli artisti. Possono candidarsi alla borsa di studio, aperta al pubblico, gli artisti che risiedono, lavorano o sono nati a Wiesbaden. Per il tema "Persone" di quest'anno sono pervenute in totale 26 candidature provenienti da tutti i settori delle arti visive, tutte conformi alle linee guida.
La giuria era composta dal dottor Jörg Daur del Museum Wiesbaden, dal responsabile degli Affari culturali Axel Imholz, da Beatrix Klein del frauen museum wiesbaden, da Margareta Tovar, titolare della borsa di studio Christa Moering 2018, e da Christine Wagner-Hübinger dell'Ufficio culturale - Dipartimento arti visive. Dopo un'approfondita discussione, la giuria ha scelto all'unanimità l'artista Markus Walenzyk.
Titolare della borsa di studio 2022: Markus Walenzyk
Markus Walenzyk è nato nel 1976 a Wiesbaden e attualmente vive a Magonza. Si occupa intensamente del tema "esseri umani" specificato nel concorso. L'attenzione si concentra sul proprio ritratto, sulla propria immagine. Sperimenta con diversi materiali e crea nuove forme artificiali, forme, volti simili a maschere ed enigmi.
Walenzyk trasforma e deforma anche il proprio volto. Esplora anche le domande: che cos'è un volto? Quanti volti esistono? Chi si nasconde dietro la maschera individuale? L'artista si occupa della messa in discussione artistica dell'identità. Walenzyk non è solo a suo agio nel campo della videoarte. Utilizza una varietà di tecniche diverse, come opere grafiche e sculture, che spesso riempiono un'intera stanza. Il Kunstverein Ludwigshafen gli ha dedicato una grande mostra personale nel 2021.