Vai al contenuto
Ritratti dei fondatori

jeanneret+kula GbR

Siamo un'agenzia creativa, un'amicizia svizzero-tedesca di due grafici con la passione di sostenere le aziende nella loro visibilità. Tutto ciò che ha a che fare con l'aspetto, affinché i nostri clienti e i loro prodotti siano riconosciuti.

Barbara Jeanneret e Dana Kula di jeanneret+kula GbR

Azienda: jeanneret+kula GbR

Fondatori: Barbara Jeanneret, Dana Kula

Data di fondazione: agosto 2023

Settore e azienda: Design della comunicazione

Cosa vi spinge? Qual è il vostro motto?

Se dobbiamo essere sinceri, è il divertimento che proviamo nel fare ciò che facciamo che ci spinge a lavorare ogni giorno. È un privilegio che apprezziamo molto. Ha molto a che fare con i valori con cui agiamo e lavoriamo.

Di che cosa si occupa la vostra start-up e che cosa ha di speciale?

Sviluppiamo la comunicazione visiva. In modo creativo, indipendente e olistico. Come team di progettazione che pensa con la propria testa e comprende il proprio mestiere, sviluppiamo soluzioni per la comunicazione interna ed esterna insieme ai nostri clienti. Racchiudiamo tutto ciò che deve essere raccontato in un look uniforme e accattivante. Un buon design suscita interesse ed emozioni, tocca, ispira e allo stesso tempo crea un reale valore aggiunto. Il successo dei nostri clienti è ciò che ci guida.

Quali sono i vostri primi successi?

Subito dopo la fondazione dell'azienda, siamo riusciti ad acquisire un cliente che ci è rimasto fedele fino ad oggi. Questo ci ha motivato e confermato enormemente. Possiamo guardare al primo anno con soddisfazione e a un inizio meraviglioso, il che è fantastico per noi.

Qual è il vostro background professionale?

Barbara: "Come art director e project manager, ho potuto maturare diversi anni di esperienza professionale in una grande agenzia. In precedenza, ho lavorato in modo creativo come fiorista indipendente. Il design grafico è il mio secondo percorso professionale; come cambiatore di carriera, traggo vantaggio dai miei svaghi. La mia curiosità per i nuovi campi di lavoro e il fatto di non voler stare ferma sono stati la mia motivazione per diventare un lavoratore autonomo".

Dana: "Ho oltre 20 anni di esperienza come art director e project manager in diverse agenzie di design della regione Reno-Meno. Ho studiato all'Università di Scienze Applicate di Wiesbaden e, in quanto padre di famiglia e madre di due bambini, è richiesto un alto grado di flessibilità. L'empatia e la capacità di lavorare in gruppo sono punti di forza importanti che mi porto dietro anche dalla mia lunga carriera di pallavolista (seconda Bundesliga) e dal mio ruolo di team leader in agenzie di design."

Cosa l'ha spinta a fondare la sua azienda?

Abbiamo realizzato progetti insieme per diversi anni e ci siamo resi conto che lavoravamo bene insieme. Inoltre, c'era il desiderio di sviluppo personale, di sperimentare cose nuove e di organizzare la nostra giornata lavorativa e la struttura quotidiana in modo più autonomo. A ciò ha contribuito anche la necessità di agire e lavorare in modo più conforme ai nostri valori personali.

Chi vi ha consigliato, chi sono i vostri aiutanti e mentori?

Abbiamo ricevuto i primi consigli da diverse organizzazioni per la creazione di imprese, come BerufsWege für Frauen e.V., Wirtschaftsförderung Wiesbaden e Designforum Mainz.

Per noi è stato molto importante fare rete con persone che la pensano allo stesso modo. Chi ha appena fondato un'azienda o chi ha raccontato la propria esperienza pluriennale. Abbiamo anche potuto partecipare al programma di coaching "CoCo - Frauen gründen", che ci ha fornito molti strumenti e conoscenze.

Come avete vissuto i primi giorni da fondatrici?

Ci vuole molto coraggio per fare il primo passo. Soprattutto perché all'inizio c'è una montagna di burocrazia e di incognite davanti a voi. Ma ogni passo vi dà nuova energia e fiducia per dominare la montagna e superare gli ostacoli della fondazione di un'azienda. Fondare l'azienda in team ci ha sicuramente facilitato la fase di avvio.

Qual è stata la sfida più grande e come l'avete superata?

Una grande sfida per noi è stata la commercializzazione improvvisa; l'attenzione non è rivolta al cliente, ma a noi come azienda. Mostrarci, presentarci e difendere la nostra causa. Allo stesso tempo, questo ha portato alla liberazione, alla realizzazione di capacità inaspettate e alla crescita interiore.

Come attirate l'attenzione sulla vostra azienda? Qual è la vostra migliore idea di marketing?

I primi ordini e clienti ci sono arrivati grazie alle raccomandazioni di conoscenti, ex colleghi e clienti. Ma anche i contatti personali nelle reti, come la colazione delle start-up a Heimathafen, sono molto importanti, soprattutto per il dialogo imprenditoriale. Noi facciamo rete digitale tramite LinkedIn.

Come avete finanziato la vostra start-up?

Come agenzia di design, i costi di avviamento sono molto bassi, anche perché per il momento non abbiamo avuto bisogno di locali e lavoriamo da casa. Abbiamo finanziato la fase iniziale e i primi costi di investimento (attrezzature informatiche, licenze, applicazioni) con fondi propri e con la sovvenzione per l'avviamento.

Quale sogno vorreste ancora realizzare?

Il nostro sogno è trovare una sede per la nostra agenzia vicino alla città, con vista sui vigneti, in modo che la nostra agenzia possa crescere.

Completate la seguente frase: Se avessimo più tempo, vorremmo...

... invitare a una festa dell'agenzia e cercare più ispirazione durante il viaggio.

Qual è il suo consiglio speciale: cosa consiglierebbe ai fondatori?

La cosa importante è: se siete bloccati, chiedete, chiedete, chiedete - c'è molto sostegno nel mondo delle start-up!

Dipartimento per l'Economia e l'Occupazione

indirizzo

Kirchgasse 47
65183 Wiesbaden

Indirizzo postale

Casella postale 3920
65029 Wiesbaden

Note sul trasporto pubblico

Trasporti pubblici: Fermata dell'autobus Dern'sches Gelände, Luisenplatz e Wilhelmstraße; linee 1, 2, 4, 5, 8, 14, 15, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24, 27, 30, 36, 45, 46, 47, 48, 262.

Orari di apertura

Il reparto è raggiungibile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 al numero indicato nel campo di contatto. Si consiglia di fissare un appuntamento in anticipo.

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine