Che cos'è una procura?
La procura è una dichiarazione di intenti che consente a un'altra persona di rappresentarvi nelle transazioni legali. Una procura completa è il mezzo più efficace per evitare la tutela legale.
Cosa posso fare con una procura?
In linea di principio, tutto ciò che riguarda la vita quotidiana. Il conferente della procura può specificare esattamente quali ambiti devono essere decisi per delega. La procura deve essere completa, in modo che il titolare sia effettivamente in grado di agire.
Quando entra in vigore una procura?
Per garantire che il delegato possa agire immediatamente in caso di necessità, la procura deve diventare valida non appena viene presentata l'originale. Non deve quindi essere soggetta a condizioni.
È possibile delegare più di una persona?
Sì, ma per evitare difficoltà nell'uso pratico, i rappresentanti autorizzati dovrebbero avere l'unico potere di rappresentanza nel rapporto esterno. In tal caso, è necessario assicurarsi che i rappresentanti autorizzati siano d'accordo sulle loro azioni.
La procura deve essere autenticata?
È consigliabile far autenticare la procura, in quanto ciò è necessario per risolvere determinate questioni. L'autenticazione può essere ottenuta, ad esempio, presso un tribunale locale. Se il rappresentante autorizzato deve effettuare operazioni rilevanti per il registro fondiario, l'autenticazione è essenziale. Poiché una procura assolve il suo scopo solo se la sua legalità non viene messa in discussione in seguito, il titolare della procura dovrebbe far confermare la propria capacità giuridica da un medico di famiglia o da uno specialista.
Dove si deposita una procura?
Se la procura deve avere effetto immediato, può essere consegnata direttamente al rappresentante autorizzato. Negli altri casi, può essere conservata in un luogo noto al futuro titolare della procura o presso un notaio o un avvocato. È anche possibile far registrare l'esistenza di una procura nel Registro centrale delle procure (ZVR) (a pagamento).
È possibile ottenere assistenza per la stesura di una procura?
L'ente di assistenza sarà lieto di aiutarvi a redigere una procura. In casi particolari, i consigli possono essere forniti anche nel corso di un incontro personale dopo aver fissato un appuntamento (si vedano i recapiti in fondo a questa pagina). Informazioni esaurienti su questo argomento sono contenute nell'opuscolo "Precauzioni legali". È possibile richiedere una consulenza legale presso notai e avvocati.