Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Stemma della città

Stemma della città di Wiesbaden
Stemma della città di Wiesbaden

Lo stemma della città di Wiesbaden raffigura tre gigli gialli (color oro) su uno scudo blu. L'origine e le circostanze della sua simbolizzazione sono state contestate fino all'inizio del XX secolo, poiché in passato lo stemma della città e l'immagine del sigillo erano stati ripetutamente confusi. Con delibera del 3 maggio 1905, il consiglio comunale dichiarò l'immagine, creata inizialmente sotto forma di sigillo, emblema ufficiale di Wiesbaden.

Mentre lo stemma, il cui significato storico risale al termine tedesco antico "wafen", divenne il termine per il segno di riconoscimento del suo portatore applicato allo scudo nel corso del XIV secolo, il sigillo (latino "sigillum") aveva già un significato esistenziale nell'alto Medioevo come segno di autenticazione di un documento.

Il più antico sigillo conosciuto della città di Wiesbaden mostra il leone di Nassau su uno scudo con dodici scudi ed è conservato in impronte dal 1324. I fleurs-de-lys si trovano nell'attuale posizione di 2:1 per la prima volta nel 1513 e nel 1522 nel sigillo di corte dell'epoca, uno scudo semicircolare con tre fleurs-de-lys, al centro del quale è ancora raffigurato il leone di Nassau con gli scudi. Nel 1547, 1552 e 1561, Wiesbaden fu quasi completamente ridotta in macerie da incendi. Nel 1562, alla Dieta imperiale di Francoforte sul Meno, il conte Philipp, giovane signore di Nassau-Idstein-Wiesbaden, chiese all'imperatore Ferdinando I di rinnovare gli antichi privilegi della città, poiché tutti i vecchi documenti erano stati bruciati. In questa richiesta, egli menziona, tra l'altro, che Wiesbaden aveva ricevuto da Carlo Magno lo stemma con i tre gigli gialli in campo blu e che assomigliava allo stemma francese.

Lo stemma con i tre gigli, quasi identico nella forma a quello attuale, appare per la prima volta su una mezza rosetta del 1592, che probabilmente era collocata nel pannello ad arco sopra la porta Stumpfen Tor di Michelsberg, demolita nel 1817. Successivamente, i tre gigli furono utilizzati come stemma della città nella veduta di Merian del 1646 e in numerose vedute della città del XVIII secolo. Renkhoff interpreta lo stemma dalla storia della città di Wiesbaden: i gigli "erano considerati dalla città e dal conte come un segno di protezione reale e come lo stemma di Carlo Magno, ritenuto il fondatore della città". Lo stemma dei gigli simboleggia il significato storico della città, il suo passato reale, il suo carattere di città imperiale ai tempi degli Hohenstaufen e il suo status di feudo dell'impero.

Letteratura

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine