Labenski, Jürgen
Labenski, Jürgen
Giornalista cinematografico, storico del cinema
Nato il: 05.11.1940 a Wiesbaden
Morto: 02.11.2007 a Wiesbaden
L'allievo del Leibniz-Gymnasium è diventato famoso nel 1962 come fondatore e poi direttore del "Leibniz Filmclub", uno dei più antichi club cinematografici scolastici giovanili della Germania. Dopo essersi diplomato nel 1963, si è formato come giornalista presso il Wiesbadener Kurier e due anni dopo è entrato a far parte del German Film Institute-DIF e.V. Nel 1968, Labenski è diventato redattore nel reparto lungometraggi della ZDF, dove ha lanciato serie popolari come "Der phantastische Film", "Ratschlag für Kinogänger" e "Der große Stummfilm". Come storico del cinema, si è specializzato nel restauro e nella ricostruzione di classici del cinema come "Im Westen nichts Neues", "Ben Hur", "Panzerkreuzer Potemkin", "Sturm über Asien", "Die letzten Tage von Sankt Petersburg" e "Münchhausen".
Nel 1978 è stato determinante per la riproposizione del film muto "Superfluous People" (1926), basato su motivi di Anton Cechov, con accompagnamento orchestrale al cinema Metropolis di Bonn, promuovendo così una rinascita della presentazione del cinema muto in Germania. Si batté anche per la creazione di un cinema municipale a Wiesbaden. È stato anche coautore di diverse enciclopedie cinematografiche e ha partecipato all'Associazione dei critici tedeschi, di cui è diventato presidente nell'aprile 2006. Nel 1992, Labenski ha ricevuto il Premio culturale della capitale dello Stato di Wiesbaden per i suoi servizi alla coltivazione del cinema.
Letteratura
Krusche, Dieter; Labenski, Jürgen: Reclam's Film Guide, Stoccarda 1973.
Labenski, Jürgen; Krusche, Dieter: Lexikon der Kinofilme. Dal cinema muto ai giorni nostri, Gütersloh 1977.
Labenski, Jürgen; Krusche, Dieter: Filmlexikon, Francoforte sul Meno 1985.