Vai al contenuto
Enciclopedia della città

Herxheimer, Gotthold

Herxheimer, Gotthold

Patologo

Nato il: 03.10.1872 a Wiesbaden

morto: 24.02.1936 a Città del Capo


Figlio di una famiglia ebraica di medici che viveva a Wiesbaden da due generazioni, Herxheimer seguì le orme del padre Salomon Herxheimer (1842-1899) e studiò medicina a Strasburgo, Berlino e Greifswald, dove conseguì il dottorato. Dopo alcuni anni come medico assistente a Gottinga e a Francoforte sul Meno, nel 1902 assunse la direzione della clinica dell'ospedale municipale di Wiesbaden e nel 1907 divenne professore titolare.

Nel 1920 fu tra i fondatori dell'Associazione dei patologi della Germania occidentale e, come esperto riconosciuto a livello internazionale, fu eletto presidente della Società patologica tedesca nel 1931.

Herxheimer si era convertito alla fede protestante in giovane età o era aconfessionale. Nel 1933 chiese un congedo a causa delle sue cattive condizioni di salute, ma in realtà dovette dimettersi per motivi razzisti ed emigrare in Sudafrica. A quel punto, grazie al suo lavoro, il piccolo istituto di Wiesbaden era diventato un "centro di lavoro anatomo-patologico in Germania" (Zoske).

Letteratura

Zoske, Horst: Gotthold Herxheimer. In: Nuova biografia tedesca, vol. 8 [p. 727].

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note