Vai al contenuto
Enciclopedia della città

FilmClub Leibniz

Il FilmClub Leibniz è uno dei più antichi club cinematografici giovanili della Germania e risale al giornalista e storico del cinema Jürgen Labenski. I film vengono ancora proiettati regolarmente nel cinema della scuola, istituito nel 1962.

Logo del FilmClub
Logo del FilmClub

Il "FilmClub Leibniz" è stato fondato il 9 novembre 1962 da Jürgen Labenski, all'epoca studente del Leibniz e allievo anziano, il che lo rende uno dei più antichi cineclub giovanili ancora esistenti in Germania. Con il consenso della direzione della scuola, Labenski fece trasformare la cantina delle biciclette in un cinema, organizzò un vecchio proiettore cinematografico da 16 mm e le poltrone della "Scala" e lanciò il cinema con il film "Niente di nuovo in Occidente". Almeno una volta al mese proiettava un film, principalmente sui temi del "nazionalsocialismo", della "guerra" e della "Germania del dopoguerra". Voleva sensibilizzare i giovani sugli sviluppi autoritari e dittatoriali, metterli in guardia contro l'inerzia del sistema e motivarli ad alzarsi quando scoprivano segni di intolleranza nella società. Il film "Der Club der toten Dichter" è stato di gran lunga il più proiettato.

Biglietto autografo dell'attore di "Dracula" Christopher Lee
Biglietto autografo dell'attore di "Dracula" Christopher Lee

Nel 1967, l'insegnante tedesco Ulrich Pfützner si unì al Club 67 e lo fondò.

Dopo aver visto i film, gli studenti ne discutevano tra loro nella stanza accanto. A volte si faceva molto tardi. Dopo il pensionamento di Pfützner, la sua collega Eva Kühn si occupò del gruppo di discussione. Dopo la sua partenza, il club terminò nel '67. Negli anni '90 arrivarono tempi difficili per il Leibniz Film Club. Labenski lavorava alla ZDF nel reparto lungometraggi e faceva il pendolare tra Wiesbaden e Berlino. Ebbe anche problemi di salute. A lui dobbiamo non solo i cortometraggi "Apropos Film", ma anche la serie del lunedì sera "Der Phantastische Film" e il restauro di numerosi vecchi film, a volte quasi perduti, come "Über den Dächern von Nizza", che ci ha mostrato con entusiasmo in un ambiente intimo non appena sono stati terminati. Nel 1998 ha costruito una seconda sala cinematografica nel seminterrato e gli alunni hanno dipinto le pareti con scene di film famosi.

Anche Alfred Hitchcock ha visitato il FilmClub
Anche Alfred Hitchcock ha visitato il FilmClub

Lungo il percorso, Labenski ha sfruttato i suoi contatti con attori, registi e produttori tedeschi ed europei. Accanto all'ingresso è appeso un autografo del maestro stesso: Alfred Hitchcock venne al FilmClub nella primavera del 1963 dopo essere sopravvissuto al "Frankfurter Gespräch" alla Hessischer Rundfunk e chiese al pubblico dove poteva andare. Labenski lo accolse subito. Christopher Lee era quasi un habitué del cinema. Wolfgang Völz, Liselotte Pulver, Arthur Brauner e molti altri venivano e discutevano con i giovani spettatori.

Jürgen Labenski con gli studenti della Scuola Leibniz
Jürgen Labenski con gli studenti della Scuola Leibniz

Dal 2000, il cineclub è gestito da un team di insegnanti della Leibnizschule. I locali e le attrezzature sono curati anche dal Wiesbadener Filmkreis, che dal 2000 organizza qui le sue serate di cinema amatoriale. Jürgen Labenski è morto il 7.11.2007 e non è vissuto abbastanza per vedere la riapertura del suo cinema dopo lo splendido restauro del 2009. Oggi il cinema è utilizzato per le lezioni della Scuola Leibniz, oltre che da un club cinematografico, da un video club e dal Leibniz Film Club, che ancora oggi proietta film per gli studenti una volta al mese, e dal Circolo del Cinema di Wiesbaden. Tutti lo usano, il più bel cinema scolastico della Germania.

Riferimenti

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine