Vai al contenuto
Capitale dello Stato Wiesbaden

Gompe, Nikolaus (anche Nikolaus von Rauenthal)

Gompe, Nikolaus (anche Nikolaus von Rauenthal)

Teologo protestante

Nato: intorno al 1524/25 a Rauenthal (Rheingau)

morto: 04.10.1595 a Wiesbaden


Dopo aver studiato a Magonza e a Heidelberg, Gompe ottenne il baccellierato presso la Facoltà di Filosofia nel 1543. Sotto l'influenza della Riforma di Lutero, continuò gli studi nelle università di Marburgo e Wittenberg dal 1545, predicò un sermone di prova a Wiesbaden nel 1545 e divenne pastore a Erbenheim nel 1546.

Nel 1548 si batté contro l'Interim di Augusta, il tentativo dell'imperatore Carlo V di forzare l'unità confessionale attraverso la ricattolicizzazione: "Ma laddove questa nostra opinione non può essere accettata dalla grazia, ... chiediamo a Vostra Grazia di permettere gentilmente a noi, alle nostre mogli e ai nostri figli, così come ai nostri beni e alla nostra povertà di passare senza ostacoli ...". Di conseguenza, Gompe venne espulso da Erbenheim dall'arcivescovo di Magonza nel 1549/50.

Su raccomandazione di Philipp Melantone, divenne diacono in Freienwalde/Pomerania. Nel 1553, Filippo I di Nassau-Idstein (1490-1558), "il Vecchio Signore", lo nominò predicatore di corte e responsabile degli affari ecclesiastici a Idstein. Fu responsabile dell'ordinamento ecclesiastico protestante della contea di Nassau-Idstein-Wiesbaden, che fu ampiamente applicato anche nella contea di Saarbrücken. Esso seguiva l'influente ordine ecclesiastico di Norimberga scritto da Andreas Osiander (1498-1552) nel 1533. Insieme ai suoi compagni Albrecht Dürer, Willibald Pirckheimer, Hans Sachs e altri, Osiander aveva promosso la Riforma a Norimberga a partire dal 1522.

Gompe lavorò a Wiesbaden dal 1564, prima come pastore, poi come ispettore ecclesiastico nel dominio di Wiesbaden.

Geißler, Hermann Otto: La Riforma a Wiesbaden. Annuario dell'Associazione di Storia della Chiesa dell'Assia, 35/1984 [p. 331 ss.].

Renkhoff, Otto: Biografia di Nassau. Kurzbiographien aus 13 Jahrhunderten, 2a ed., Wiesbaden 1992 (Veröffentlichungen der Historischen Kommission für Nassau 39) [p. 240].

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note